La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] dati coi gomiti’ nel testo di Maninni.Ancora in relazione alle parole straniere. Hanno già scritto i giornali (cfr. almeno Repubblica.it, 3 febbraio 2024) della parola che ricorre più frequentemente nei testi in gara quest’anno all’Ariston: la parola ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] di cittadinanza» e l’espressione si trova in un altro enunciato meloniano dello stesso giorno, raccolto da «Repubblica»: «Al reddito di cittadinanza preferiamo le infrastrutture di cittadinanza, come l’allungamento della pista dell’aeroporto che ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] teatro nato a Santo Stefano Quisquina (Palermo) nel 1961 e prematuramente scomparso nel 2019, definito da Salvatore Ferlita («la Repubblica», 20 gennaio 2024) «un irregolare per vocazione prima che per destino» per il quale «la poesia è soprattutto ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo ad uno sguardo d’insieme, il materiale è esorbitante. D’altronde nel corso di questa rubrica ci si è più volte confrontati con l’elemento straniero, soprattutto – ma non solo – in relazione alla metonimia, ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] e il rapporto tra il personaggio politico e il cittadino: all’oscurità del “politichese” autoreferenziale della cosiddetta Prima Repubblica, poco accessibile alla persona comune, si sostituisce, a partire dalla fine degli anni Novanta del Novecento ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] della commedia di Vittorio Bersezio a indicare un modesto e timoroso impiegato. Il cognome di un Presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, è per molti un semplice francobollo, il rarissimo Gronchi rosa; e così tanti altri, ovviamente ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] Elly Schlein e la sua attenzione ai movimenti di base.Qualche settimana dopo Lisa Levenstein ha dichiarato al quotidiano «La Repubblica» la soddisfazione per l’utilizzo del suo titolo da parte di Elly Schlein; meno soddisfatta si è dichiarata per l ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] dei dialetti italiani, Bari, Laterza, 2009.Merlo, F., Il riscatto della parola "terrone", tra offesa e rivalutazione, «La Repubblica», 8 marzo 2021.Mugglestone, L., Accent as Social Symbol, Talking Proper: The Rise of Accent as Social Symbol, Oxford ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] quanto più le armi sono sofisticate e potenti. Sui tre più venduti quotidiani generalisti italiani – «Corriere della Sera», «La Repubblica» e «La Stampa» – la parola domicidio non sembra essere stata usata, a giudicare dai risultati di una ricerca ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...