Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] di reclutamento per il lavoro a distanza, il nostro Paese si posiziona oggi al quart’ultimo posto. Un articolo di Repubblica del luglio 2024, intitolato Work-life balance, l'Italia fatica ma ovunque aumentano i casi di burnout, spiega come l ...
Leggi Tutto
Mate poaching, ecco l’identikit del cacciatore di partner: sempre pronto a “rubare” chi è già impegnato in un’altra relazionewww.repubblica.it 16/09/2024 ...
Leggi Tutto
Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, è stato presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Parlamentare per tre legislature, è stato portavoce nazionale [...] di Roma. Nel 2001 fonda A Buon Diritto onlus, di cui è Presidente. È editorialista del quotidiano «la Repubblica». Tra le sue pubblicazioni più recenti La scomparsa dei colori (Garzanti, 2024), Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia, con ...
Leggi Tutto
“Exhaustion gap”. Non solo stipendi più bassi rispetto agli uomini. La differenza c’è anche nell’accumulo di stress sul lavoro: a soffrirne di più sono le donne. I consigli dell’esperta per non cadere [...] vittime della “grind culture”www.repubblica.it 08/08/2024 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...