Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] . La legge statale n. 482 del 1999 inserisce il friulano tra le minoranze linguistiche storiche tutelate dalla Repubblica Italiana, prevedendone l’insegnamento a scuola, l’uso nella pubblica amministrazione, nella toponomastica e nei programmi ...
Leggi Tutto
C’è una figura fondamentale, in questa intristitae provata Repubblica in cui viviamo; un mito da spendere quotidianamente nelle battaglie civili: nel testardo, ottimistico desiderio di progresso che comunque [...] s’insinua, e si protegge da sé, in qualch ...
Leggi Tutto
Nella stessa pagina on line, nello stesso momento (per la cronaca: «La Repubblica» del 13 dicembre 2011, secondo la tradizione proverbiale ‘il giorno più corto’: anche se è solo un’approssimazione cosmologica): [...] da un lato la stupidità sempre annichi ...
Leggi Tutto
di Stefano Ondelli* Sin dal Movimento dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, i politologi hanno evidenziato il riemergere in Italia di qualunquismo, populismo e antipolitica. Di recente, a partire [...] dalla Seconda Repubblica, l’etichetta di populist ...
Leggi Tutto
di Mirko Tavosanis* La comunicazione politica oggi è molto più diretta ed esplicita di quanto avveniva nella Prima repubblica. I politici si espongono in prima persona, scrivono tweet per informare i propri [...] follower, rispondono a messaggi degli elet ...
Leggi Tutto
di Francesca Serafini*Quando ho pubblicizzato su Facebook la presentazione del libro, impressionato dai nomi degli ospiti, Stefano Bartezzaghi ha subito commentato che mancava soltanto il Patrocinio del [...] Presidente della Repubblica. In effetti, consid ...
Leggi Tutto
di Alessandro Iovinelli*Quando qualche tempo fa è scomparso Robert B. Sherman, autore di molte colonne musicali, «Repubblica TV» gli ha reso omaggio proponendo l’edizione multilingue di una delle sue più [...] celebri canzoni: Supercalifragilisticexpialid ...
Leggi Tutto
È sempre interessante, spesso divertente, leggere l’esito di quei rapidi sondaggi che siti come Repubblica.it allestiscono per sapere dai lettori quali sono, secondo loro, le più significative parole dell’anno, [...] da votare scegliendo entro una lista b ...
Leggi Tutto
Otto anni or sono lo storico della lingua Luca Serianni, intervistato da Enzo Golino sul quotidiano «La Repubblica», si esprimeva così a proposito del politichese: «Il politichese, a parte saltuarie ricomparse, [...] è andato via via allontanandosi dal no ...
Leggi Tutto
Il caso Welby Il 22 settembre del 2006 Piergiorgio Welby, che, ormai immobilizzato a letto, soffre da anni di distrofia muscolare progressiva, invia una lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio [...] Napolitano, nella quale chiede per sé la p ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...