«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] del Governo sul Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, presentate dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani alla ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] chiamati nella stampa premier solo Cossiga, Craxi e Andreotti e solo raramente).Insomma, è con la cosiddetta Seconda Repubblica che si diffonde l’uso della denominazione di premier per i Presidenti del Consiglio; contemporaneamente si espande anche ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] che, per la destra italiana, rappresenta da sempre la madre di tutte le riforme: la trasformazione dell’Italia in Repubblica Presidenziale. Ma anche in ambito giornalistico l’espressione era, ed è, ampiamente usata. Il 24 ottobre 2023 Alberto Gentili ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] società attuale forse nemmeno il più isterico culto della personalità giungerebbe a tanto, almeno entro i confini della Repubblica Italiana: l’ultimo esempio pertinente nella storia recente è forse la denominazione ancora viva di Tolyatti in Russia ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] ’anni il futuro appare bruciato, più di quella frontiera che bruciò da piccolo (da harraga come si dice in arabo) («la Repubblica», 16/2/2015).Per molti giovani uomini è il primo viaggio in Europa, dopo anni di tentativi. E si illuminano a sentire ...
Leggi Tutto
“Repubblica” del 15 gennaio 2013 dà così la notizia della partecipazione di Licia Ronzulli, di “Forza Italia”, a un evento di “Fratelli d’Italia” a Milano: “Santanché la accoglie affettuosa («È inutile [...] che i giornaloni cerchino di dividerci», commen ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] e depressione» («Corriere della Sera», 11/11/2023), «Sempre più ansiosi e disimpegnati, i ragazzi italiani si allontanano dall’Europa» («La Repubblica», 7/12/2023), «Il 21% dei giovani si sente in ansia, ma uno su tre si vergogna di chiedere aiuto ...
Leggi Tutto
La sera del 29 maggio «Repubblica» lancia un tweet con una dichiarazione di Elly Schlein, la segretaria del «Partito democratico», sugli esiti dei ballottaggi per l’elezione di alcuni sindaci: «Sconfitta [...] netta, il vento della destra è ancora forte». ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), al pari di quella con -izzare (entrambi, per vie diverse, «da uno stesso suffisso latino, che presenta uno statuto foneticamente variabile: -issāre/-izāre/-idiāre […]», Tronci 2019, p. 5), rappresenti ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] , in Vocabolario - Treccani, Treccani, Roma 2023Simone Cosimi, Facebook, nuovo pasticcio con l'arte: censura nudi di Rubens, in Repubblica.it, 24/07/2018, Gedi News, Torino 2018 Giorgio dell’Orefice, Ai, Finocchiona bloccata da Facebook, il salume ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...