Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] alla salute”. Pietre, ma anche piumeIn un anno scolastico qualsiasi, in una qualunque scuola secondaria di primo grado della Repubblica, una mattina si sparse la voce che gli alunni maschi usassero rivolgersi con l’epiteto ingiurioso «puttana!» a ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] esecuzione delle misure privative e limitative della libertà – a distanza apprezzabile di tempo, purtroppo, dalla nascita della Repubblica e dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale, nel corso di un dibattito culturale e parlamentare sulla ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto Italy (1904), nel quale si inscena il momentaneo rimpatrio (da Cincinnati a Castelvecchio) degli emigrati Ghita e di Beppe di Taddeo e della loro figlioletta Molly, e in cui lo sperimentalismo linguistico, ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, è stato, e continua ad essere, fonte di innumerevoli prestiti, alcuni dei quali di uso quotidiano.Il ruolo e lo status della lingua araba in Occidente hanno subìto, nel corso dei secoli, importanti ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] di Carlo Collodi Immagine: Lo scrittore Carlo Emilio Gadda e Giulio Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni per fare dono del libro: La cognizione del dolore Crediti immagine: Quirinale.it, Attribution, da Wikimedia ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] insegnando loro a parlar bene e a «guidare e reggere la nostra Repubblica», il comune di Firenze, secondo l’arte della politica. Ma per Villani Brunetto fu anche «mondano uomo», vale a dire ‘dissoluto’. Nella Cronica è riassunto tutto ciò che ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] custodire nella mente solo alcuni attimi del congedo: l’orgoglio di assistere all’omaggio al feretro del Presidente della Repubblica Mattarella, a suggello del valore civile e costituzionale che lo studio e l’impegno divulgativo di Serianni avevano ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] in cui il popolo la può esercitare?”. Sui motivi per i quali nella Costituzione più che di Stato si parla di Repubblica, Cassese osserva: Stato è una parola che ricorre nella Costituzione. Ma una cosa singolare è che la Costituzione adopera un’altra ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] XX, 2, maggio-agosto 2005.F. Paloscia, Zeffirelli e la sua Traviata. ‘Ma la più grande fu Callas’, in «la Repubblica», 18 settembre 2004.J. Sierra- Oliva, Callas, la Divina, Baarn, The Maria Callas International Club, 2002.M. Guindani, La “Pasionaria ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] p. 29), per quanto in alcune fonti il chimico sia confuso con il fratello Marie François Sadi, Presidente della Terza Repubblica francese dal 1887 al 1894 («[…] Fiedel and Cumauge named the mineral “carnotite” in honor of M. Carnot, then president of ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...