• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Lingua [20]
Lessicologia e lessicografia [8]
Scienze politiche [6]
Comunicazione [5]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Internet [1]
Informatica [1]

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa

Lingua italiana (2025)

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] e violenza (Fava 1983b). Le penne della speranzaCome raccontato dal Generale Dalla Chiesa al giornalista Giorgio Bocca su «la Repubblica», il 3 settembre 1982, la mafia non si faceva problemi a compiere nefandezze in pubblica visione: «Uccidono in ... Leggi Tutto

Trumputinismo

Lingua italiana (2025)

Trumputinismo In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] condiviso dal giornale, che dal novembre del 2024 non ha mai utilizzato trumputinismo. Ma oltre al «Corriere della sera», neanche «Repubblica» ha mai usato il (quasi) neologismo, se non nell’intervista a Paolo Flores D’Arcais.Ma non solo i grandi ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, 50 anni dopo

Lingua italiana (2025)

<i>Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica</i>, 50 anni dopo Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] le varietà linguistiche (siano esse idiomi diversi o usi diversi dello stesso idioma) a patto che ai cittadini della Repubblica sia consentito non subire tali differenze come ghetti e gabbie di discriminazione, come ostacoli alla parità. (Tesi IV. I ... Leggi Tutto

Pezzotto

Lingua italiana (2025)

Pezzotto Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] dai Millennials – fino alle IPTV illegali dei nostri giorni. Con la nuova legge, però, si apre una nuova era. Secondo Repubblica.it, due emendamenti (contenuti nel decreto Omnibus) hanno introdotto norme e sanzioni più aspre per chi guarda le partite ... Leggi Tutto

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] un governo) o per la nazione che esso rappresenta; “Parigi” può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la Francia nel suo insieme”, in enunciati del tipo «Parigi prende le distanze dalla politica di Bonn ... Leggi Tutto

L'ultimo viaggio di Lenin

Lingua italiana (2025)

L'ultimo viaggio di Lenin Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , si rivela essere una setta politica, che rivendica il corpo di Lenin e chiede all'Unione Sovietica di fondare una repubblica fedele al comunismo leninista e votata a qualcosa di ancora più grande. Gli inviati dalla “madrepatria” non possono che ... Leggi Tutto

Che lingua fa nelle Nuove Indicazioni 2025?

Lingua italiana (2025)

<i>Che lingua fa nelle</i> Nuove Indicazioni 2025? Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] , in cui si legge:Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i valori sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (art. 2), il riconoscimento della pari dignità sociale ... Leggi Tutto

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda

Lingua italiana (2025)

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] mettendo a rischio la propria vita, di continuare a combattere a fianco della Germania hitleriana o della mussoliniana Repubblica sociale italiana (RSI). Una gigantesca obiezione di coscienza di massa, senza precedenti nella storia (e purtroppo senza ... Leggi Tutto

Voi non sapete (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

<i>Voi non sapete</i> (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri «Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] 2016.Saviano, R., Così il Nobel della realtà rivoluziona la letteratura, «la Repubblica», 12 ottobre 2015.Saviano, R., Fiction o no, è sempre letteratura, «la Repubblica», 12 marzo 2017. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra ... Leggi Tutto

Leggendo la voce dispatrio (2018), si trova nell’ultima riga: «- Già attestato nel Corriere della se

Lingua italiana (2025)

Leggendo la voce dispatrio (2018), si trova nell’ultima riga: «- Già attestato nel Corriere della sera del 23 novembre 1993, p. 29 (Giulio Nascimbeni)». Nella Introduzione di Matteo Giancotti a Il Dispatrio [...] BUR del 2022, p. 9 nota #2, si parla dell’intervista rilasciata a Franco Marcoaldi 23 novembre 1993 «la Repubblica», con titolo, richiamato in altre fonti “Fiori inglesi”. La storia del nome ‘dispatrio’, come indica sempre Giancotti nello stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali