Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] dipende dalla forma di governo e, ancor prima, dalla forma di Stato. Nel nostro Paese, in Italia, che è una Repubblica Parlamentare, le modalità con cui la politica decide sono accuratamente descritte da quella norma che occupa il posto più alto ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] questo tipo di provvedimenti è già stato oggetto di sentenze della Corte Costituzionale e di richiami del Presidente della Repubblica, sebbene sia ormai una consuetudine di tutti gli esecutivi. È bene sottolineare, tuttavia, che il governo Meloni sta ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] all’interno del sistema politico, arrivando anzi a preservarlo fino alla caduta della Repubblica. La complessa procedura adottata per le elezioni agli uffici pubblici della repubblica, volta ad assicurare che i designati lo fossero per merito e in ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] intellettuali in Cina per riferirsi o a una concezione di nazione puramente Han (teoria promossa da Chiang Kai-shek, presidente della Repubblica di Cina dal 1925 al 1949) o, d’altra parte, a una concezione di nazione che includesse anche le minoranze ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] italiana.Durante il periodo tra le due guerre, il guerriero passiriese fu conteso tra vari partiti: da un lato, la Repubblica austriaca cercò di utilizzarlo come simbolo di unità; dall’altro, divenne l’icona del partito che invece richiedeva, nel ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] Romanzo senza umani (Feltrinelli, 2023) e Mandami tanta vita (Feltrinelli, 2013), è due volte finalista al Premio Strega. Scrive per La Repubblica e L’Espresso. È anche autore per il teatro, per ragazzi e per La lingua batte, programma di Rai Radio 3 ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] , la cui indipendenza verrà ottenuta solo nel 1962; il Belgio conservava il Congo Belga, prima che questo diventasse Repubblica Democratica del Congo nel 1960; senza dimenticare il particolare caso italiano in Somalia, con quella che venne definita ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] i principi ai quali si uniforma e quelli considerati ineludibili e non sacrificabili dall’ordinamento: ‹‹L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro›› (art.1 Cost.). Israele, come si è già dimostrato, pur non possedendo una Costituzione ...
Leggi Tutto
La società americana è sicuramente nota per la sua attenzione ai propri simboli, ritenuti sacri al pari di quelli religiosi. Emilio Gentile, all’interno del saggio Le religioni della politica, pubblicato [...] secessione ci fosse stato un «un trasferimento di sacralità dalle confessioni religiose tradizionali alla dimensione politica della nuova repubblica», che pone in atto l’idea di una religione pubblica che Benjamin Franklin auspicava anni prima. Dopo ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] 27 maggio 1960 che fece cadere il partito democratico, al potere dagli anni ‘50, e la nascita della cosiddetta seconda repubblica, la politica estera si mantenne legata ai suoi capisaldi: il legame con gli Stati Uniti e l’orientamento favorevole alle ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...