• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [4]

Maggio 1985, l’Hellas Verona e uno scudetto che fa la storia

Atlante (2025)

Maggio 1985, l’Hellas Verona e uno scudetto che fa la storia Sabato 11 maggio 1985, mentre a Cannes il regista Jean-Luc Godard è colpito in pieno viso da una torta lanciata da uno spettatore e papa Giovanni Paolo II sta per partire alla volta dell’Olanda per una [...] morti e 600 feriti in quella che doveva essere una festa, una «attesa festa», come scriverà Gianni Brera su la Repubblica, «bruttata da un eccidio senza precedenti in questa parte civile d’Europa», una «immonda mattanza». Immagine: La rosa e lo ... Leggi Tutto

Quale ruolo per la Cina di Xi nella risoluzione del conflitto in Ucraina?

Atlante (2025)

Quale ruolo per la Cina di Xi nella risoluzione del conflitto in Ucraina? Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] quello russo per favorire una rapida conclusione del conflitto – auspicando evidentemente di avere un ruolo anche per sé – la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha finito per rimanere esclusa da quella che appare come la fase iniziale dei negoziati di ... Leggi Tutto

Ucraina e Russia si accusano reciprocamente di aver violato la tregua di Pasqua

Atlante (2025)

Accuse incrociate di violazione del cessate il fuoco tra Mosca e Kiev. Anche il giorno di Pasqua, secondo quanto dichiarato dai due schieramenti, è stato combattuto nonostante la tregua annunciata da Vladimir [...] di attaccare nella notte le posizioni delle truppe russe nelle aree degli insediamenti di Sukhaya Balka e Bogatyr della Repubblica popolare di Donetsk, e sono state respinte", si legge in un comunicato stampa diffuso dal ministero della Difesa.Nella ... Leggi Tutto

Mattarella: “Dal Papa un saluto al mondo, da noi una risposta di responsabilità”

Atlante (2025)

Nel suo messaggio per la Pasqua, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto soffermarsi sul significato profondo del gesto compiuto da Papa Francesco: la benedizione al mondo e l’abbraccio [...] simbolico alla folla in piazza San Pietro. Per il Capo dello Stato, quelle immagini rappresentano molto più di un rito: sono un saluto carico di umanità e un invito rivolto a tutti, credenti e non, a ripensare ... Leggi Tutto

Cecilia Sala ai familiari: "Dormo per terra e mi hanno tolto anche gli occhiali"

Atlante (2025)

Dal 19 dicembre la giornalista italiana Cecilia Sala è rinchiusa in isolamento nel carcere di Evin, simbolo della repressione iraniana. Nella cella lunga quanto il suo corpo sdraiato, Sala non ha un materasso, [...] che le sono state concesse il primo gennaio, a poche ore dalle parole pronunciate a suo sostegno dal presidente della Repubblica nel messaggio di fine anno.Il regime iraniano non ha ancora specificato le accuse del suo arresto, parlando vagamente di ... Leggi Tutto

Mattarella a Bruxelles: “Un'Unione più grande dovrà essere anche più forte e coesa”

Atlante (2025)

“Una Unione allargata dovrà essere, necessariamente, anche una Unione più forte e più coesa”. Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto ieri al Collegio dei commissari [...] europei, sottolineando la necessità di un profondo rinnovamento istituzionale dell’Unione Europea, alla vigilia di una nuova fase di allargamento.Secondo il Capo dello Stato, il prossimo ciclo istituzionale ... Leggi Tutto

Il futuro del Camerun, tra l’indipendentismo dell’Ambazonia e la ricandidatura di Paul Biya

Atlante (2025)

Il futuro del Camerun, tra l’indipendentismo dell’Ambazonia e la ricandidatura di Paul Biya In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] ispirati a Londra. Per Yaoundé tutta l’area non è altro che una delle regioni nazionali, per i separatisti è dal 2017 la Repubblica Federale di Ambazonia (il nome deriva dalla Baia di Amba, uno dei pochi sbocchi al mare di tutto il Paese a ridosso di ... Leggi Tutto

Luis Abinader confermato presidente della Repubblica Dominicana

Atlante (2024)

Luis Abinader confermato presidente della Repubblica Dominicana Luis Abinader è stato confermato presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti. Ex uomo d’affari e membro del Partito rivoluzionario moderno (PRM, Partido Revolucionario Moderno), Abinader [...] elogiato per la gestione della pandemia da Covid-19 e per i miglioramenti economici che hanno contribuito a posizionare la Repubblica Dominicana come la seconda economia in più rapida crescita dell’America Latina e dei Caraibi, secondo la Commissione ... Leggi Tutto

Festa della Repubblica, le radici del domani

Atlante (2024)

Festa della Repubblica, le radici del domani Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] dell’ignoto.  La scelta delle date è densa di significati: la ricorrenza del 2 giugno celebra la nascita della Repubblica democratica attraverso la volontà finalmente libera del popolo italiano, dopo le tragedie della dittatura e della guerra.Il 2 ... Leggi Tutto

Le sfide della democrazia nell’America di oggi

Atlante (2024)

Le sfide della democrazia nell’America di oggi Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] neri emancipati, è stata riconosciuta dal governo francese nel 1825 dopo una lotta durata più di 12 anni. La prima repubblica nera dovette depositare 150 milioni di franchi oro, pari al 300% del reddito nazionale haitiano di quell’anno, come pegno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali