Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] delle Nazioni già nel 1933); il sostegno fornito da Italia e Germania alle truppe del generale Franco insorte contro la repubblica spagnola rinsalda il legame tra i due regimi, suggellato nello stesso 1936 dall’Asse Roma-Berlino e nel 1937 dall ...
Leggi Tutto
macroniano
agg. Di Emmanuel Macron, dal 2017 presidente della Repubblica francese; che si richiama a Emmanuel Macron.
• venerdì mattina, all’hotel Renaissance di Bruxelles, [Matteo] Renzi si presenterà [...] con un profilo riformista e, a suo modo, «macroniano». (Fabio Martini, Secolo XIX, 25 aprile 2017, p. 7, Politica) • Adesso, nel pieno dell’offensiva macroniana in Francia, le bandiere dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Ouidah (o Whydah)
Ouidah
(o Whydah) Città nell’od. Repubblica del Benin. Denominata originariamente Gléwé e situata a qualche distanza dalla costa oceanica, era un centro del piccolo regno aja di Xwéda [...] (o Hueda, Ajuda per i portoghesi), la cui sede regale era Savi. Dal 17° sec. si sviluppò come mercato negriero, ospitando gli empori di diversi Paesi europei e assurgendo a uno fra i maggiori centri di ...
Leggi Tutto
Popolazione della Siberia centro-orientale, occupante il territorio oggi chiamato Repubblica autonoma di Saha (➔), già Repubblica autonoma degli J. (o Iacuzia), e specialmente il medio e alto corso del [...] , è stata in parte soppiantata da cristianesimo e buddhismo.
Dagli J. prende nome Jakutsk (255.784 ab. nel 2008), capitale della Repubblica autonoma di Saha, situata in una pianura paludosa a 3 km dalla riva sinistra della Lena, a 126 m s.l.m ...
Leggi Tutto
merkeliano
agg. Di Angela Merkel, dal 2005 Cancelliera della Repubblica federale di Germania.
• In cambio dell’appoggio alla linea merkeliana la Spd chiede, tuttavia, un fondo di investimenti europeo [...] per combattere l’alto tasso di disoccupazione giovanile in Europa e l’introduzione della Tobin tax. (Alessandro Bellardita, Europa, 20 giugno 2012, p. 3, News Analysis) • Il premier […] italiano ha partecipato ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] du Perron; il «dissidium» che turbò tutta l'Europa, come confermerà de Thou. Poteva essere l'avvio all'aggancio della Repubblica all'asse centrale della storia europea, la ripresa d'una vita all'unisono col ritmo più intenso di quella, la fuoruscita ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] elemento: le sinergie tra la Cina e i paesi che la circondano. Dal 2001 – anno dell’accessione cinese all’Organizzazione mondiale per il commercio – al 2010, a fronte di una percentuale di importazioni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] attivo a Roma dove effettivamente risiedeva una fiorente comunità di cittadini lucchesi, molti dei quali esercitavano professioni medico-sanitarie. Lo speziale Antonio si segnalò per un opuscoletto di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1744 - ivi 1804). Democratico moderato nella prima Repubblica cisalpina (1796-99), esule in Francia in seguito alla reazione austro-russa del 1799, dopo la battaglia di Marengo fu [...] (1800-02) ministro delle relazioni estere del governo provvisorio, che resse la seconda Repubblica cisalpina. In tale qualità fece pressioni su Napoleone per la convocazione della Consulta di Lione. Riconfermato ministro degli Esteri (1802), qualche ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Białogard 1954). È stato presidente della Repubblica di Polonia dopo Lech Wałęsa per due mandati presidenziali dal 1995 al 2005. Ha iniziato la sua carriera governativa come ministro [...] della gioventù nel governo di Z. Messner (1985-87) ancora nella Repubblica popolare. Fu grande mediatore nel momento di passaggio al postcomunismo; membro del partito socialdemocratico che diresse fino alle presidenziali del 1995, tra gli animatori ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...