GROZNYJ (XVII, p. 1003)
Giuseppe Caraci
Già capitale della Repubblica autonoma (ASSR) dei Ceceni-Ingusci, soppressa tra la fine del 1943 e il principio del 1944 e sostituita dal Territorio autonomo (AO) [...] di Groznyj, che ne è il centro amministrativo. La città, il cui moderno sviluppo si connette alla scoperta ed allo sfruttamento della omonima regione petrolifera, contava 172.468 ab. nel 1939 e ha oggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] seguì un conflitto, concluso nel 1921 dalla Pace di Riga, che riconobbe la sovranità polacca sulle regioni occidentali delle due repubbliche. Sul piano interno, nel 1926 si ebbe un colpo di Stato militare guidato da Piłsudski, alla cui morte (1935 ...
Leggi Tutto
kimberlite
kimberlite [Der. del nome della città di Kimberley, Repubblica Sudafricana, con ricchi giacimenti di diamanti, dei quali la roccia costituisce la matrice] [GFS] Nella geologia, roccia eruttiva [...] della famiglia delle peridotiti, costituita da olivina e flogopite con scarsa calcite: v. Terra: VI 214 d ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Territorio della repubblica di Prussia, incastrato fra Württemberg e Baden, in cui nel 1925 si contarono 71.840 abitanti (di stirpe sveva) in prevalenza cattolici [...] romani (67.000). La popolazione è distribuita mediamente in ragione di 62.8 per kmq., essendo di 1142 kmq. l'area, nella quale sono compresi gli otto frammenti fuori del confine principale, alcuni anzi ...
Leggi Tutto
META (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Intendenza della repubblica di Colombia, compresa tra i fiumi Meta e Guaviare, che abbraccia il versante esterno della Cordigliera Orientale e la zona sorgentifera [...] del Vichada (84.000 kmq. e 19.320 ab. nel 1928). Il Meta, uno dei grandi affluenti dell'Orinoco, nasce con due rami sorgentiferi, il Río Negro e l'Humadea, sull'altipiano di Bogotá; alla loro unione, a ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Johannesburg, Repubblica Sudafricana, il 23 febbraio 1924. Lettore di Fisica nell'università di Città del Capo e supervisore alla isotopoterapia nel dipartimento di Radiologia del locale [...] ospedale di Groote Schuur, nel 1956 si trasferì negli USA, di cui assunse la cittadinanza nel 1966, svolgendo la sua attività a Medford, Massachusetts, dove divenne direttore del dipartimento di Fisica ...
Leggi Tutto
MANAGUA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Capitale della repubblica di Nicaragua, fu fondata alla metà del. secolo passato al posto di un misero villaggio e sull'area di un antico insediamento indiano; [...] fu scelta come capitale dello stato per la sua posizione centrale e per mettere fine alle rivalità delle due maggiori città del Nicaragua, León e Granada, che lungamente e aspramente si contesero l'onore ...
Leggi Tutto
Porto della repubblica ucraina (provincia di Mariupol) situato sulla riva settentrionale del Mare di Azov, presso il Golfo di Berdjansk, capolinea di una ferrovia che dal mare si spinge verso l'interno. [...] Nel 1923 contava 21.954 abitanti e 15 mila nel 1850. Fondata nel 1827, la città deve il suo sviluppo alla vicinanza del bacino carbonifero del Donec, e all'esportazione, oltre che di carbone, di grano, ...
Leggi Tutto
GANDŽA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della repubblica dell'Azerbaigian, alla quale il generale russo Zizianov, che la conquistò nel 1804, impose il nome di Elisavetpol, cioè città di Elisabetta, [...] in onore della consorte dell'imperatore Alessandro I; l'antico nome di Gandža le venne restituito nel 1924. È situata sulle sponde del Gandža-čai, affluente del Kura, a 498 m. s. m. Ha clima malsano, soprattutto ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...