• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21000 risultati
Tutti i risultati [21000]
Biografie [8095]
Storia [5742]
Geografia [1334]
Diritto [1476]
Letteratura [1076]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1015]
Arti visive [1036]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

PRADO, Mariano Ignacio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADO, Mariano Ignacio José A. de Luna Presidente della repubblica del Perù, nato a Huanuco nel 1826, morto a Parigi nel 1901. Si trovava a Lima nel 1854 allo scoppio della rivoluzione del maresciallo [...] (1865), il P., che era già generale, riunì un esercito di dodicimila uomini e occupò Lima. Eletto presidente della repubblica, concluse col Chile un trattato di alleanza contro la Spagna, regolò le finanze del paese e diresse come supremo comandante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRADO, Mariano Ignacio (1)
Mostra Tutti

HERRÁN, Pedro Alcántara

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRÁN, Pedro Alcántara Generale e uomo politico, presidente della repubblica di Nuova Granata, nato a Bogotá il 19 ottobre 1800, morto ivi il 26 aprile 1872. Appena quindicenne, troncando gli studî [...] , tornato a Colombia, fu nominato governatore della provincia di Bogotá. Eletto il 14 marzo 1841 presidente della repubblica, introdusse utili riforme nell'amministrazione del suo paese; cessato dalle sue funzioni, andò ambasciatore agli Stati Uniti ... Leggi Tutto

La formazione del Governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La formazione del Governo Paolo Bonini La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] De Nicola a Pertini, Roma-Bari, 1985, 45 e Cassese, S.Galasso, G.Melloni, A., a cura di, I Presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana, Bologna, 2018. 33 Cfr. D’Aloia, A., Nomina dei Ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PALAZZO DEL QUIRINALE – SERGIO MATTARELLA – UNIONE EUROPEA – ATTO GIURIDICO

Cèrva, Elio Lampridio

Enciclopedia on line

Cèrva, Elio Lampridio Umanista (Ragusa, Dalmazia, 1460 circa - ivi 1520). Rettore della Repubblica di Ragusa, ne cantò le origini nell'incompiuto poema De Epidauro; lasciò altre poesie latine e discorsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrva, Elio Lampridio (1)
Mostra Tutti

CAPELLO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitano generale di mare della repubblica veneta nel sec. XVI. Appartenente alla nota famiglia veneziana (v. sopra), ebbe una prima volta il comando di una squadra navale veneta nel 1532 e nel 1538 fu [...] nuovamente chiamato al comando dell'armata navale veneziana che, in seguito all'accordo del febbraio 1538, la repubblica aveva preparata per combattere, in unione alle forze di Carlo V ed a quelle del pontefice Paolo III, contro i Turchi di Khair ed- ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – COSTANTINOPOLI – ANDREA DORIA – CARLO V – CATTARO

CARDUCCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu il penultimo gonfaloniere della repubblica fiorentina, che egli governò con animo fiero di popolano dal 1° maggio fino al 31 dicembre 1529, quando, con l'assedio degli imperiali, era già cominciato [...] reazione medicea e pagò con la testa la sua fedeltà all'idea repubblicana. Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, Milano 1803; Falletti-Fossati, L'assedio di Firenze, Palermo 1885; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, trad. italiana, Firenze 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – PIAGNONI – PALERMO – FIRENZE – FRANCIA

Pende

Enciclopedia on line

(pl. BaPende) Popolazione bantu, insediata nella parte meridionale della Repubblica Democratica del Congo, divisa in due grandi gruppi: il primo tra i fiumi Loange e Kwilu, il secondo tra il Kwenge e [...] l’Inzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – BANTU

TESMOTETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESMOTETI (ϑεσμοϑέται, thesmothetae) Ugo Enrico Paoli A capo della repubblica ateniese vi erano "i nove arconti"; l'arconte (detto più tardi "eponimo", perché col nome dell'arconte si indicava l'anno), [...] re venivano assunte da magistrati civili, ma non è possibile determinare se essi fossero istituiti agli inizî della repubblica ateniese, ovvero, secondo quanto riferisce Aristotele, molto tempo dopo gli altri tre arconti. Bibl.: J. H. Lipsius, Das ... Leggi Tutto

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] in Terra Ferma e la massima di poner truppe in campagna, in A.S.V., Savio alla scrittura, b. 3, c. 63. 59. Neutralità della Repubblica di Venezia, c. 3. 60. Sommario di tutto ciò concerne l’uso, cc. 41, 49v e 55 (dispacci del g aprile e del 12 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

Pacìfico, Nicola

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1734 - ivi 1799). Giacobino, durante la Repubblica napoletana del 1799 partecipò attivamente alla lotta contro le bande sanfediste come capitano della guardia nazionale. Cessata ogni [...] possibilità di resistenza, tentò di fuggire, ma fu denunciato e morì sul patibolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – SANFEDISTE – GIACOBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 2100
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali