Yhombi-Opango, Jacques Joachim. – Militare e uomo politico della Repubblica del Congo (Owando 1939 - Neuilly-sur-Seine 2020). Formatosi come ufficiale all'École militaire interarmes de Saint-Cyr (Francia), [...] di stato maggiore (1969), di colonnello (1973) e di generale di brigata (1978). Esponente del Parti congolais du travail, ha ricoperto le cariche di presidente della Repubblica (aprile 1977 - febbraio 1979) e di premier (giugno 1993 - agosto 1996). ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] due comunità, fu bocciato per referendum dalla popolazione greco-cipriota. Lo stesso anno, la sola parte greco-cipriota, corrispondente alla Repubblica di C., è entrata a far parte dell’Unione europea (dal 2008 è entrata anche nell’area euro).
Dopo l ...
Leggi Tutto
Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] formatosi presso la scuola d'arte di Reichenberg, è stato presidente dell'associazione per l'arte pittorica (1974-88) della Germania dell’Est. Attivo anche nella politica, dal 1976 fu deputato nella Camera ...
Leggi Tutto
GONAÏVES (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Cittadina della repubblica di Haiti, capoluogo della provincia dell'Artibonite. Sorge in fondo a un'insenatura del golfo della Gonave e ha circa 12.000 abitanti. [...] Una ferrovia la unisce a Hinche (1500 ab.), al centro di una delle zone più fertili della repubblica. A Gonaïves fu imbarcato per la Francia il generale ribelle negro Toussaint Louverture; il 1° gennaio 1804 vi fu proclamata l'indipendenza di Haiti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dopo Israele), si disgregava. Khomeinī, tornato in patria, assunse la direzione del paese.
Il 1° aprile 1979 fu proclamata la Repubblica islamica dell’Iran e una nuova Costituzione conferì a vita a Khomeinī il ruolo di guida religiosa del paese. Il ...
Leggi Tutto
KARL-MARX-STADT
Bruno NICE
Nome ufficiale dato dalla Repubblica Democratica Tedesca alla città di Chemnitz (v.; IX, p. 963). La città contava nel 1958 una popolazione di 285.900 ab., ancora inferiore [...] ab. nel 1933). Essa è capol. di un distretto (6028 km2 e 2.181.200 ab. nel 1956, pari a 361 ab. per km2), che confina con gli analoghi distretti di Gera, Lipsia e Dresda, col Land Baviera della Repubblica Federale di Germania e con la Cecoslovacchia. ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] sua iniziativa.
Nello stesso tempo il B. provvide a stringere rapporti con la Francia napoleonica, che, se servirono alla Repubblica per superare le pressioni pontificia e austriaca, sollevarono più che mai contro di lui l'ostilità dei suoi avversari ...
Leggi Tutto
POPOLINO
Giuseppe Castellani
. Sul finire del sec. XIII la repubblica fiorentina creò la moneta d'argento del valore di due soldi (peso gr. 1,90) al titolo di once 11 e denari 12 (millesimi 958 e 2/3) [...] di argenteria. Perché ebbe tal nome non sappiamo.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XII, tav. XV, 15; I. Orsini, Storia delle monete della Repubblica fiorentina, Firenze 1760, p. xlviii, tav. III, vii; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
ROCA, Vicente Ramón
José A. de Luna
Presidente della repubblica dell'Ecuador, nato a Guayaquil nel 1792, ivi morto nel 1858. Si dedicò al commercio e compì alcuni viaggi mercantili nella Giamaica. Contribuì [...] seguito alla rivoluzione del 1845, fece parte della giunta nel governo provvisorio, essendo eletto subito dopo presidente della repubblica. Gli toccò di governare in tempi assai difficili e inquieti e si vide obbligato a soffocare parecchie rivolte ...
Leggi Tutto
LAS HERAS, Juan
José A. de Luna
Presidente della repubblica argentina; nato a Buenos Aires nel 1780, morto nel Chile nel 1866. Fu uno dei comandanti di fiducia del generale San Martin nella spedizione [...] il 6 dicembre, ma, dietro ordine ricevuto, dovette ritirarsi. Dopo la sua brillante campagna nel Chile fu eletto presidente della repubblica argentina e prese possesso della carica il 9 maggio 1824; il 13 novembre 1824 promulgò la legge sul governo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...