Reichstadt
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca. A R. ebbe luogo, l’8 luglio 1876, un incontro fra l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e lo zar di Russia Alessandro II, allo [...] scopo di chiarire l’atteggiamento che l’Austria avrebbe tenuto nella guerra russo-turca che stava per scoppiare. Francesco Giuseppe s’impegnò per il mantenimento della neutralità austriaca ...
Leggi Tutto
SALTA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] 65°23′ 40″ long. O. nella valle andina di Lerma, a 1180 m. s. m.; venne fondata nel 1582 col nome di Lerma e conserva ancora nel suo aspetto impronte del passato; gli edifici antichi e le vecchie strade, ...
Leggi Tutto
maggior consiglio
La più ampia delle assemblee della Repubblica di Venezia, dotata di poteri legislativi e funzioni di governo, che assorbì, progressivamente, altri consigli minori. Inizialmente fu formato [...] da due ordini di membri, elettivi e di diritto. Con le leggi della fine del 13° sec. (1297, serrata del m.c.) e dell’inizio del 14°, l’appartenenza fu riservata a tutti i patrizi veneziani che avessero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] . L’Ucraina proclamò l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’agosto 1991, entrando a far parte della CSI. Presidente della Repubblica fu eletto Leonid M. Kravčuk (n. 1934).
Il paese dovette affrontare complesse trattative con la Russia e con gli ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 6-7; E. Muir, Il rituale, p. 141; Lina Urban Padoan, Il Bucintoro. La festa e la fiera della "Sensa" dalle origini alla caduta della Repubblica, Venezia 1988, pp. 25-26; M. Casini, I gesti, pp. 281-282.
6. Å. Boholm, The Doge, pp. 141-143, 264; cf. S ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] La vegetazione spontanea è ridottissima; ma tutta l'isola è coltivata e coperta di pascoli, ed è famosa per il suo aspetto verdeggiante.
L'isola verde, dove un tempo potevano vivere solo i folletti delle ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua sudanese stanziata nell’estremo NO della Repubblica Democratica del Congo e nella regione limitrofa della Repubblica Centrafricana, dove è più nota sotto il nome di Bondjo. ...
Leggi Tutto
Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] una dichiarazione in favore della cooperazione nucleare a scopi pacifici, nel tentativo di sbloccare i negoziati tra la Repubblica Islamica e la comunità internazionale ed evitare un nuovo round di sanzioni (poi abbattutesi comunque sul governo di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ma anche con Cansignorio), prima della serie dei podestà che accompagnano fra il 1384 e il 1387 l'alleanza fra la Repubblica veneta ed Antonio della Scala e la fine della signoria scaligera su Verona. Si sono a suo luogo citati i rettori veneziani ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , pp. 5-30; Id., La fedeltà vicentina e Venezia. La dedizione del 1404, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 29-43.
82. J.E. Law, Verona and the Venetian State, p. 14, e Id., Verona e il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...