SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] europea, 1879-80; B. Cecchetti, Le consulte di fra P. S., in Ateneo veneto, 1887; G. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta, Vienna 1859; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752; F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra P. S. e la ...
Leggi Tutto
LIRONE
Giuseppe Castellani
Il 5 gennaio 1571 la repubblica di Venezia, per affrettare la coniazione delle specie minute di cui c'era urgente bisogno, autorizzò l'emissione di una moneta d'argento da [...] 10 gazzette o 20 soldi al titolo inferiore di 478/1000 e del peso di gr. 8,28. La nuova lira di peso e diametro maggiore di quelle allora correnti venne subito qualificata con l'accrescitivo lirone. Essa ...
Leggi Tutto
Vopo
Denominazione della polizia popolare (ted. Volkspolizei) della Repubblica democratica tedesca, che nell’uso giornalistico era adoperata per indicare gli appartenenti a questo corpo soprattutto in [...] connessione con la sorveglianza ai confini e al muro di Berlino ...
Leggi Tutto
Korea Exchange
Borsa valori, fondata nel 1956, della Repubblica di Corea (Corea del Sud), con sede a Busan. Con oltre 1800 società quotate (nel 2011) sul suo listino, è tra le principali piazze finanziarie [...] asiatiche ...
Leggi Tutto
KAMENSK-URAL′SKIJ
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Sverdlovsk da cui dista 88 km, posta alle pendici del versante orientale degli Urali centrali, [...] sulla riva sinistra del fiume Iset′. Fu fondata nel 1682 come centro di lavorazione del ferro (ematite) estratto dai vicini giacimenti e rimase poco più di un grosso villaggio fino ad epoca recente. Infatti ...
Leggi Tutto
GENOVINO e Genovina
Giuseppe Castellani
Nel 1252 la Repubblica di Genova emise moneta d'oro di bontà e peso uguale al fiorino di Firenze, che prese il nome di genovino e anche di fiorino o ducato genovino. [...] Genovina invece venne chiamata la moneta d'oro da 100 lire genovesi, con gli spezzati della metà, quarto e ottavo, istituita nel 1758; il nome rimase alle monete coniate posteriormente da lire 96, 48, ...
Leggi Tutto
PARADEROS
Guido Valeriano Callegari
. Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] In essi si rinvengono oggetti neolitici, quali punte di frecce, asce, cunei, lame di coltelli, punteruoli, pestelli, raschiatoi, palle per bolas e frammenti di stoviglie rozze, nerastre o rossastre, più ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1868 - ivi 1942), di tendenza democratica, più volte deputato, ambasciatore a Parigi (1916-22); presidente della Repubblica argentina (ott. 1922 - ott. 1927), portò nella sua [...] carica la più rigida probità e un notevole interesse al progresso culturale. Esiliato (1931) per la sua opposizione al governo e quindi, rientrato in patria, internato con l'accusa di aver partecipato ...
Leggi Tutto
MONROVIA (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa occidentale, capitale della repubblica di Liberia. La città sorse nel 1821 sulla Costa del Pepe, poco a nord del Capo Mesurado, allorché [...] , da ville e giardini, presenta un aspetto assai gradevole. Il porto, che assorbe il movimento del traffico esterno della repubblica, è angusto e male attrezzato; ma tuttavia vi fanno scalo i piroscafi di varie linee regolari che lo mettono in ...
Leggi Tutto
PROPRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nella terminologia ufficiale della repubblica romana, è essenzialmente il pretore dell'anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o all'amministrazione [...] di una provincia in forza di quella che si chiama prorogatio imperii (v. pretore; proconsole). Questa pratica, inaugurata a quanto pare il 241 a. C. (l'anno successivo a quello dell'istituzione della pretura ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...