Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] di una ridefinizione del rapporto fra i due Stati fu al centro del dibattito politico.
Dopo la proclamazione della Repubblica nel 1993, che sanciva la definitiva divisione della Cecoslovacchia, la vita politica della S. si svolse in un clima ...
Leggi Tutto
Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli [...] suo fratello Dingaan, successore di Chaka. Da allora lo Zululand subì successive amputazioni per la continua espansione delle Repubbliche del Natal, del Transvaal e dell’Orange. Nel 1879 gli Z., guidati da Cetewayo, subirono una sconfitta decisiva ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, potente soprattutto nei primi secoli della repubblica; tre suoi membri si susseguirono, nel corso del sec. 12º, come dogi, a breve distanza l'uno dall'altro: Vitale I (v.); Domenico [...] di Paro. Poi, col sec. 13º, si interessò agli eventi orientali, ma perse via via importanza, pur se diede alla repubblica altri personaggi degni di rilievo, specie nel campo militare marittimo, come Fantino, generale da mar e abile politico, che ebbe ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] . Chiamato alle armi nello stesso anno, fu sottotenente in Albania; dopo l'armistizio (8 sett. 1943) rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò e riparò in Abruzzo, riuscendo, dopo alcuni mesi, a passare le linee e a riprendere servizio nell'esercito ...
Leggi Tutto
stradiotti Soldati di una cavalleria leggera che la Repubblica di Venezia organizzò per controbattere le incursioni della cavalleria leggera turca (15° sec.). In Italia furono adoperati per la prima volta [...] molti tenevano un piccolo scudo, erano armati di lancia, mazza e daga al fianco. Si mostrarono sempre devotissimi alla Repubblica di Venezia; lo sviluppo della fanteria, dell’artiglieria e delle fortificazioni da campo li fece poco a poco scomparire ...
Leggi Tutto
RAMÍREZ, Norberto
José A. de Luna
Presidente della repubblica di Nicaragua. Prese possesso della presidenza il 10 aprile 1849. Nell'agosto dello stesso anno stabilì con una potente compagnia americana [...] il primo contratto per una rete di canali nel territorio della repubblica. Dovette reprimere i moti rivoluzionarî del presidio di León e del dipartimento meridionale. Durante la sua presidenza fu riconosciuta dalla Spagna l'indipendenza del Nicaragua ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (Lima 1834 - ivi 1878), ministro delle Finanze (1865-66), sindaco di Lima (1869), presidente della Repubblica (1872-76) quale candidato del partito "civile". Introdusse economie [...] nel bilancio, promosse l'istruzione, curò la colonizzazione interna. Stipulò (1873) il trattato con la Bolivia che legò i due paesi nella sfortunata guerra del Pacifico contro il Cile (1879-84); fu (1876-78) ...
Leggi Tutto
PRIETO, Joaquín
Mario Menghini
Generale e presidente della repubblica del Chile, nato a La Concepción il 20 agosto 1786, morto a Valparaiso il 22 novembre 1854. A diciannove anni si arruolò nella milizia [...] all'Ovalle in qualità di presidente provvisorio, e sei mesi dopo (18 settembre 1831) fu eletto presidente costituzionale della repubblica cilena; rinnovatogli il mandato nel 1836, rimase al potere sino al 1841. A lui si devono: la promulgazione (26 ...
Leggi Tutto
Romanziere (Roma 1821 - Milano 1891); combatté per la Repubblica romana (1849) e quando questa cadde andò a Milano. Scrisse varî drammi e romanzi storici (Fra Paolo Sarpi, 1863; Papa Sisto, 1877, ecc.) [...] con intenti di educazione patriottica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...