• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21004 risultati
Tutti i risultati [21004]
Biografie [8085]
Storia [5741]
Geografia [1334]
Diritto [1476]
Letteratura [1072]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1012]
Arti visive [1032]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

Pick

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pick Pick George Alexander (Vienna 1859 - Terezin, Repubblica Ceca, 1942) matematico austriaco. Di origini ebraiche, dopo il dottorato all’università di Vienna, fu assistente del fisico Ernest Mach alla [...] università Karl-Ferdinand di Praga, dove insegnò per tutta la vita, eccettuato il biennio 1884-85 nel quale studiò a Lipsia con F. Klein. Dal 1892 fu professore all’università germanica di Praga. Matematico ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FISICA MATEMATICA

Kazembe

Dizionario di Storia (2010)

Kazembe Regno fra gli odierni Zambia, Katanga (Repubblica democratica del Congo) e Mozambico. Sorto nella prima metà del 18° sec. lungo il fiume Luapula a opera di un gruppo di sudditi del Mwata Yamvo [...] guidati da Nganga Bilonda, il suo primo mwata («re»), il K. crebbe con Mwata Kazembe II Kaniembo (ca. 1740-60). Situato in una zona ricca di risorse agricole e naturali (tra cui giacimenti di rame), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Equitalia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Equitalia Equitàlia. – Negli ultimi dieci anni la Repubblica italiana, nel quadro del federalismo fiscale, ha devoluto alle Regioni, come agli altri enti locali, importanti competenze nell’emissione [...] dei ruoli tributari. Per comprendere la situazione attuale, è necessario conoscerne la vicenda storica. Dopo l’Unità la riscossione dei tributi fu affidata a soggetti privati (esattori) che riversavano ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SARDEGNA – REGIONE SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equitalia (1)
Mostra Tutti

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore (....). La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] notevole disponibilità idrica: il grande bacino artificiale di Muela, attivo dal 1998, fornisce acqua per uso agricolo alla Repubblica Sudafricana e assicura l’autosufficienza energetica al L.; l’opera è la prima del L. highlands water project, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

ESTRADA PALMA, Tomás

Enciclopedia Italiana (1932)

Primo presidente della repubblica di Cuba, nato a Bayamo il 9 luglio 1835, morto a Santiago di Cuba il 4 novembre 1908. Partecipò al moto rivoluzionario dell'ottobre 1868, in qualità di aiutante del generale [...] (Gerona). Liberato, si rifugiò a Parigi, poi a New York, a Honduras, dove sposò la figlia del presidente di quella repubblica. Quando nel 1892 fu ricostituito il partito rivoluzionario cubano, l'E. prese dimora a New York, validamente contribuendo a ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – HONDURAS – NEW YORK – BAYAMO – MÁRMOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRADA PALMA, Tomás (2)
Mostra Tutti

STATI NON RICONOSCIUTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI NON RICONOSCIUTI. Silvia Lilli Matteo Marconi – Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] 1991-93, nel conflitto noto come seconda guerra dell’Ossezia del Sud. A seguire, la Russia ha riconosciuto formalmente la Repubblica di Abcasia (seguita da Venezuela, Nicaragua e Nauru) e nel 2010 ha stretto accordi per la concessione di una base ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INDUSTRIA SIDERURGICA – NAGORNO-KARABAKH – OSSEZIA DEL SUD

Cafiero De Raho, Federico

Enciclopedia on line

Cafiero De Raho, Federico Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano dal 1979, passato alla Procura della Repubblica di Napoli nel 1984, ha condotto molte indagini [...] latitanti. Procuratore aggiunto di Napoli dal 2006 al 2013, nello stesso anno è stato nominato procuratore della Repubblica di Reggio Calabria. Dal 2017 al 2022 ha ricoperto la carica di Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – REGGIO CALABRIA – CAMORRA

Pellegrini, Carlos

Enciclopedia on line

Pellegrini, Carlos Uomo politico argentino (Buenos Aires 1847 - ivi 1906). Volontario nella guerra del Paraguay (1865-70), deputato (1873), ministro della Guerra (1880 e 1885), senatore (1881), fu eletto vicepresidente della [...] Repubblica nel 1896. Dopo le dimissioni di M. Juárez Celmán (1890), P. assunse la presidenza, sforzandosi di mantenere l'ordine e di sanare la crisi finanziaria, soprattutto attraverso la fondazione del Banco de la Nación (1891). Dimissionario nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Carlos (1)
Mostra Tutti

Rocafuerte, Vicente

Enciclopedia on line

Rocafuerte, Vicente Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1783 - Lima 1847). Liberale, rappresentante di Guayaquil alle Cortes di Cadice (1812), visse in Francia, Perù, USA e Messico. Tornato in patria (1833), fu tenace oppositore [...] di J. J. Flores, al quale subentrò come presidente della Repubblica (1835-39), dando avvio a una serie di riforme politiche, economiche e sociali; svolse in seguito varie missioni diplomatiche e si stabilì infine nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – MESSICO – FRANCIA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocafuerte, Vicente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 2101
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali