MOLDAVA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, creata nel 1924. Situata sulla riva sinistra del Dnestr, si trova lungo il margine sud-ovest dell'Ucraina; [...] misura 8300 kmq. di superficie. Il territorio è costituito da un ripiano leggermente inclinato da NO. a SE., inciso profondamente da piccoli corsi d'acqua, che hanno aperto nel terreno permeabilissimo ...
Leggi Tutto
Nabiembali
Fondatore del regno Mangbetu nell’od. Repubblica democratica del Congo (n. 1815-m. 1860). Attraverso sistematiche unioni miste, N. riuscì ad amalgamare diversi gruppi etnici, facendo dei suoi [...] discendenti il nerbo dell’amministrazione di un regno particolarmente elaborato e gerarchizzato. Alla morte di N., salì al trono il figlio Munza ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] una parte maggiore e alcuni territorî minori) con una popolazione di 491.000 abitanti. La catena dei Monti Jablonoi l'attraversa con direzione da SO. a NE.; mentre i monti Sochondo la chiudono verso S. ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] di restaurazione monarchica, mentre in Ungheria la questione, attraverso la reggenza Horty, rimaneva pur sempre aperta e, formalmente almeno, impregiudicata. Ma la Piccola Intesa (Cecoslovacchia, Romania, ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Città, capitale dal 1903 della Repubblica omonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, p. 363 (pp. 301-778); v. anche Pietro Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia, pt. I, Venezia 1712, p. 77.
46. P. Del Negro, Proposte illuminate, p. 132; Id., La distribuzione del potere, p ...
Leggi Tutto
Central Bank of Ireland
Banca Centrale della Repubblica di Irlanda. Fondata nel 1943, è divenuta un istituto autonomo e ha assunto le caratteristiche tipiche delle banche centrali dei Paesi industrializzati [...] dal 1971. La C. B. of I. partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) e dal 1° gennaio 1999, avendo l’Irlanda adottato l’euro, è entrata a far parte dell’eurosistema (➔) e concorre alle decisioni ...
Leggi Tutto
Central Bank of Brazil
Banca Centrale della Repubblica federale del Brasile, con sede a Brasilia. Istituita nel 1964, è un’istituzione autonoma federale ed è parte del sistema finanziario nazionale brasiliano. [...] Istituto di emissione del real, l’unità monetaria brasiliana, ha la funzione di far attuare e rispettare le disposizioni stabilite dal Consiglio monetario nazionale e autorizza, in via esclusiva, la costituzione, ...
Leggi Tutto
Central Bank of Cyprus
Banca Centrale della Repubblica di Cipro, fondata nel 1963 con la Central Bank of Cyprus Law. La banca partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) dal 1° maggio 2004, a [...] seguito dell’ingresso di Cipro nell’Unione Europea. Dal 1° gennaio 2008, avendo Cipro aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta ...
Leggi Tutto
Central Bank of Malta
Banca Centrale della Repubblica di Malta. Istituita il 17 aprile 1968, dal 1° maggio 2004, a seguito dell’adesione di Malta all’Unione Europea, è entrata a far parte del Sistema [...] europeo di banche centrali (➔). Dal 1° gennaio 2008, avendo Malta aderito alla moneta unica europea, la banca concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...