TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] di Dioniso, modellata con tratti di stile orientale.
Bibl.: Sokroviscniza Istorii Uzbekistana (Il tesoro della storia dell'Ubzebkistan), Guida per le sale del Museo di Storia della Repubblica socialista sovietica dell'Uzbeksitan), Tashkent 1961. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica delle Filippine (centro urbano 26.562 ab. nel I939; municipio 101.432 ab. nel 1948), capol. della prov. di Negros Occidentale, sulla costa nord-occidentale dell'isola di Negros, [...] una delle maggiori isole del gruppo delle Visayas. È un attivo centro commerciale, situato in una zona agricola con intensa produzione di canna da zucchero e riso, a cui si va affiancando anche quella ...
Leggi Tutto
GUALEGUAY (A. T., 160-161)
Città della Repubblica Argentina, capoluogo di dipartimento (5288 kmq. e 30.000 ab.) nella provincia di Entre Ríos. È situata a 12 m. s. m. sulla riva destra del Río Gualeguay, [...] affluente del Paraná; ha un porto fluviale (Puerto Ruiz) distante circa 10 km. e unito a essa da una ferrovia. Gualeguay si trova al centro di una regione agricola assai ricca; i suoi abitanti, circa 18.000, ...
Leggi Tutto
ZAPOROŽ′E
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica socialista sovietica Ucraina, capoluogo della provincia di Zaporože (sup. 27.000 km2 con 1.466.000 ab. nel 1959), 65 km a S di Dnepropetrovsk, [...] con 435.000 abitanti nel 1959 (282.000 nel 1939). Fondata nel 1770 come forte, si estende sulla riva sinistra del Dnepr, su cui si affaccia il porto, di fronte all'isola di Chortica. È costituita da due ...
Leggi Tutto
KIN Città della Repubblica Russa (URSS), nella provincia di Mosca, compresa nell'area di 50 km di raggio che viene attribuita al nucleo urbano della capitale. Situata a NE dell'agglomerato di Mosca, ha [...] avuto un notevole sviluppo, dopo la seconda guerra mondiale, come zona residenziale della numerosa mano d'opera richiamata dall'imponente incremento delle industrie del distretto di Mosca che ha determinato ...
Leggi Tutto
IMKENT Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan meridionale, 600 km ad O di Alma Alta. Si estende a 503 m. s. m. sulle prime pendici occidentali [...] dei monti Chirghisi, in una regione con produzione di cotone e frutta ed è un antico insediamento, identificato con Isfdžab, caduta in mano degli Arabi (8°-9° secolo), importante centro carovaniero fino ...
Leggi Tutto
PERVOURAL′SK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica russa (URSS), nella sezione meridionale della provincia di Sverdlovsk da cui dista 45 km. Sorge negli Urali centrali, sul fiume Čusovaya, [...] in un distretto minerario con giacimenti di cromite, a cui deve il suo sviluppo come centro di estrazione e di lavorazione del ferro negli anni antecedenti la prima guerra mondiale. Trasformatasi dopo ...
Leggi Tutto
UST′-KAMENOGORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan orientale. Fondata nel 1720 come posto militare di frontiera con [...] il nome di Zašchita, si estende sulle pendici occidentali dei monti Altai, sul fiume Irtyš, presso la confluenza dell'Ulba. Durante la seconda guerra mondiale ha avuto inizio la sua grande evoluzione in ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 12 ss., 37 ss.
22. Cf. Id., Storia di Venezia, pp. 402-408; G. Cozzi, Repubblica di Venezia, pp. 88 ss.
23. G. Contarini, De magistratibus, p. 148.
24. Cf. la relazione di Sir Dudley Carleton, ambasciatore a ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] con A.M. Prochorov in ricerche di radiospettroscopia molecolare e di elettromagnetismo quantistico. Ha compiuto ricerche fondamentali sulle interazioni tra onde elettromagnetiche e materia, in particolare ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...