Bank of Portugal
Banca Centrale della Repubblica Portoghese. Istituita nel 1846, è una persona giuridica di diritto pubblico, dotata di autonomia amministrativa e finanziaria. La B. of P. partecipa al [...] Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e, sin dal 1° giugno 1998, a seguito dell’adesione del Portogallo alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria unica nell’area dell’euro ...
Leggi Tutto
Bank of Finland
Banca Centrale della Repubblica di Finlandia. Istituita nel 1811, quando la Finlandia si trovava sotto il dominio russo, con il nome di Waihetus-Laina-ja-Depositioni Contorin, divenne [...] in seguito la Banca Centrale di Finlandia. La B. of F. fa parte del Sistema Europeo delle Banche centrali (➔) e, avendo la Finlandia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica ...
Leggi Tutto
Bank of France
Banca Centrale della Repubblica Francese. Creata come istituto d’emissione nel 1800 da Napoleone Bonaparte, dal 1848 fu sottoposta a crescente vigilanza statale e, pur rimanendo istituto [...] privato, ebbe il monopolio dell’emissione in Francia. Il 2 dicembre 1945, la B. of F. fu nazionalizzata. Partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e dal 1° giugno1998, avendo la Francia aderito ...
Leggi Tutto
Polinesia francese
Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] Tuamotu e Gambier, nel Pacifico centrale. L’isola principale è Tahiti, nel gruppo della Società, dove si trova il capoluogo, Papeete, fondato nel 1843. Tahiti fu inizialmente colonizzata (1797) da missionari ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), tanto dal punto di vista politico, quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al quale gravita tutta [...] la politica taiwanese. Sul tema si organizza e si posiziona la stessa offerta partitica interca: da una parte la cosiddetta Coalizione pan-azzurra, guidata dal Gmd e fautrice di una linea di dialogo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] in attivo fino alla fine degli anni 1990, ha registrato in seguito nette passività. Principali partner commerciali sono la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica del Congo, il Botswana e la Cina.
Privo di sbocco al mare, lo Zimbabwe si può ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] alla città mediante un molo di difesa del porto.
Museo. - Il primo museo di A. fu organizzato, insieme alla biblioteca, da A. Berbrugger nel 1835. Fin dall'inizio furono qui raggruppati oggetti provenienti ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] di proiettarla tra le grandi potenze del 21° secolo. Tuttavia, questo sviluppo economico accelerato ha comportato l’emersione di criticità tipiche, quali l’accresciuta disuguaglianza economica, elevati ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] qui a un’infrazione che rispettasse l’ordine repubblicano come tale («qui non è questione di principato; è, invece, questione di repubblica»: Sasso 1988, p. 90). Ma il ricorso alla forza, si sa, è per definizione pieno di incognite e può portare il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...