. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] d'Aral e la valle mediana del fiume Ural. Fondata nel 1869 durante la conquista russa del Kazakistan, crebbe rapidamente dopo la costruzione della ferrovia Čkalov-Taškent come importante posto di mercato. ...
Leggi Tutto
OBREGÓN, Álvaro
Generale e presidente della repubblica del Messico, nato nel 1867 nello stato di Sonora, assassinato nella città di Santo Ángel il 17 luglio 1928. Partigiano di F. Madero nella rivoluzione [...] del 1911 che abbatté la dittatura di Porfirio Díaz, si conquistò con le sue virtù militari il grado di tenente colonnello e poi di generale, capitanando gl'insorti del suo stato. Morto Madero, fu tra i ...
Leggi Tutto
Munza
Re del Mangbetu, nell’od. Repubblica democratica del Congo (m. 1880 ca.). Verso il 1860 successe al padre Nabiembali fondatore del regno. Le testimonianze dei viaggiatori europei descrivono la [...] complessità politico-istituzionale e lo splendore della sua corte. Con la morte di M. il regno decadde a causa delle divisioni interne e della penetrazione dei commercianti di schiavi sudanesi ...
Leggi Tutto
Austrian National Bank
Banca Centrale della Repubblica d’Austria istituita nel 1816. L’A. N. B. partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) e, in seguito all’adesione dell’Austria alla moneta [...] unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed esplica gli altri compiti che le sono attribuiti come componente dell’eurosistema (➔) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] le difficoltà, la CDU e il suo leader Kohl mantennero una solida base di consenso: nel 1994 alla presidenza della Repubblica, a R. von Weizsäcker (CDU), in carica dal 1984, successe R. Herzog, anch’egli della CDU, mentre le elezioni riaffermarono ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali e marittimi; piuttosto abbondanti le precipitazioni (oltre 1500 mm all’anno).
Imponente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Bank of Greece
Banca Centrale della Repubblica Ellenica, con sede principale in Atene, fondata nel 1927. La B. of G. gode di indipendenza istituzionale, personale e funzionale ed è responsabile dinanzi [...] al Parlamento greco. Partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e dal 1° gennaio 2001, avendo la Grecia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area ...
Leggi Tutto
Bank of Korea
Banca Centrale della Repubblica di Corea e unico istituto di emissione del won sudcoreano. Venne istituita a Seoul con il Bank of Korea Act, legge che fu approvata nel maggio del 1950, [...] con la quale la B. of K. avviò le sue operazioni il 12 giugno dello stesso anno. L’obiettivo primario della banca è la stabilità dei prezzi e, tra le sue funzioni principali rientra la supervisione sui ...
Leggi Tutto
Bank of Mexico
Banca Centrale della Repubblica Messicana, con sede a Città del Messico. Fu fondata il 1° settembre 1925 e nell’aprile 1994 divenne un istituto autonomo, con le caratteristiche, gli obiettivi [...] e le funzioni tipici delle banche centrali dei Paesi industrializzati, tra cui il mantenimento della stabilità dei prezzi, perseguito attraverso la fissazione di un esplicito obiettivo inflazionistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] (2,4%) e cristiano-ortodosse (2,3%); il 10,1% della popolazione si professa ateo.
La S. era la più prospera delle repubbliche della ex Iugoslavia: con una popolazione pari all’8,4%, essa deteneva circa il 20% del prodotto nazionale lordo e le sue ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...