Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] da sud, e i Frisoni, da nord e da est.
Prima del 1579, quando con l’Unione di Utrecht sorse la repubblica delle Province Unite dei P., le vicende del territorio costituente l’attuale regno furono legate a quelle del Belgio: ambedue i territori ...
Leggi Tutto
Gagauzia Regione autonoma (1995) appartenente alla Repubblica Moldava, abitata in prevalenza da popolazione di lingua turca (i gagauzi). È situata nel Sud del paese e si estende per 1.800 km2, con una [...] popolazione di ca. 134.535 ab. (stima 2014); il capoluogo è Comrat. Dall'aprile 2015 governatrice della Gagauzia è l'autonomista e filorussa I. Vlah ...
Leggi Tutto
Mariánské Lázně (ted. Marienbad) Cittadina della Repubblica Ceca (14.083 ab. nel 2005); è la seconda città per grandezza del triangolo termale della Boemia occidentale, a 50 km da Pilsen. Centro turistico [...] e stazione termale; sede di diverse manifestazioni culturali.
Le sue fonti termali erano già note nel 16° sec. e furono valorizzate dalla fine del 18°. Nel 1808 entrò in funzione il primo stabilimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] di Dio).
L’invasione favorì l’avvento a Beirut di un governo a direzione falangista; nel 1982 fu eletto alla presidenza della Repubblica Bashir Gemayyel, figlio di Pierre, e, dopo la sua morte in un attentato, il fratello Amin, che nel 1983 firmò un ...
Leggi Tutto
(pers. Darbànd) Città della Russia, nella repubblica autonoma del Daghestan. Per la sua posizione strategica – gli antichi la chiamarono Porte Caspiche e gli Arabi Porta delle Porte – fu ambito obiettivo [...] di tutti i conquistatori provenienti da Nord e da Sud: Cazari e Persiani Sasanidi, Arabi, Turchi.
Fondata nell’8° sec., dopo un periodo di diretto dominio califfale, fece parte dello Stato degli Shirvānshāh, ...
Leggi Tutto
(ceco Vltava, ted. Moldau) Fiume della Repubblica Ceca (420 km; bacino di 30.800 km2). Scorre in Boemia ed è il principale della regione, che gli deve la sua unità geografica. Nasce nella Selva Boema [...] da due rami e scorre dapprima in direzione NO-SE, quindi si apre la strada fra le rocce verso N; attraversa Praga e sfocia nell’Elba presso Mělník. Può essere risalito da imbarcazioni fluviali fino a una ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] difficilissima, e grave la minaccia di una dittatura comunista. E. seppe abilmente sventarla, proclamando tempestivamente la repubblica (9 novembre) e chiamando Scheidemann alla presidenza del consiglio, mentre G. Noske domava la pericolosa rivolta ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Pilsen, Boemia, od. Repubblica Ceca, 1939 - Jülich, Renania, 2018). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha ivi conseguito nel 1969 il Ph.D. in fisica. [...] Ricercatore di fisica dello stato solido dal 1972 al 2004 presso il Jülich Research Centre, nel corso delle sue ricerche sui materiali magnetici multistrato ha scoperto (1988) la magnetoresistenza gigante ...
Leggi Tutto
Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau) Città della Repubblica Ceca (45.507 ab. nel 2009), nella Boemia settentrionale, a 230 m s.l.m.; è centro ferroviario, amministrativo e culturale di notevole importanza.
Fondata [...] nell’11° sec. dal duca di Boemia Boleslao II (o III), fu sino al 1262 uno dei centri dell’amministrazione ducale, quindi sede di una commenda dei Cavalieri di Malta. Possesso dal 1318 di vari signori, ...
Leggi Tutto
RAGUSEA
. La moneta in genere della repubblica di Ragusa: grossetti ragusei, talleri ragusei, ecc., soprattutto grossetti, che avevano invaso i mercati provocando proibizioni e provvedimenti diversi [...] per la loro cattiva qualità ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...