Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Forge, Histoire de la République, I, pp. 257-262. Quel che è certo è che l'intenzione di Manin di proclamare la Repubblica trapelò al di là della cerchia degli intimi: non si spiega altrimenti perché all'alba del 22 il console sardo Faccanoni, un ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] 1º ott. 1894).
Il nome del F. resta tuttavia legato, più che ai discorsi fin qui citati, a un volumetto (Ricordi storici della Repubblica di S. Marino, Napoli 1869; rist. anast. con pref. di C. Bo, San Marino 1985), che dal 1869 al 1956 ha avuto otto ...
Leggi Tutto
GEFFRARD, Fabre
Mario Menghini
Presidente della repubblica di Haiti, nato a Haiti il 19 settembre 1806, morto alla Giamaica nel febbraio del 1879. Entrato nella carriera militare, e nominato capitano [...] Soulouque fu eletto presidente alla morte del Roche, affidò al G. il comando di una divisione nella guerra contro la repubblica di S. Domingo (1849); e, creatosi imperatore, lo insignì del ducato di Tabara. Più tardi, tuttavia, spiccò contro di lui ...
Leggi Tutto
Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione [...] fra il dic. 1981 e il nov. 1982, nell'ott. 1983 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Presidente della Repubblica dal 1990 al 1995, ha sviluppato una politica volta a rafforzare le prerogative presidenziali e a consolidare il ruolo della chiesa ...
Leggi Tutto
La repubblica di Ragusa ordinò nel 1627 la coniazione d' una nuova moneta d' argento, del valore di tre grossi, che imitava il tipo di una moneta della Polonia, molto accreditata in Turchia, dove correva [...] città fiancheggiata da due stemmi. La moneta porta anche la data, e l'ultima conosciuta è del 1701; nel 1706 venne tolta dalla circolazione.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI; P. Rešetar, La zecca della Repubblica di Ragusa, Spalato 1891-1892. ...
Leggi Tutto
Wu Peifu
Signore della guerra della Repubblica di Cina (Penglai, Shandong, 1874-Pechino 1939). Aderì alla cricca di Zhili (1916) e sostenne l’elezione di Cao Kun (1862-1938) come presidente della Repubblica [...] (1923). Guidò senza successo l’esercito del Zhili contro Zhang Zuolin (1875-1928) nel 1924. Sconfitto dalle forze nazionaliste di Jiang Jieshi (1887-1975) nel 1926, si rifugiò nel Sichuan ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Matamoros 1833 - Chapingo 1893). Distintosi nella guerra contro i Francesi, deputato liberale (1871), contribuì alla rivoluzione del 1876 capeggiata da P. Díaz, e durante [...] il governo di questo fu ministro della Guerra e della Marina (1877-80); presidente della Repubblica (1880-84) tra due presidenze di Díaz, non riuscì a risolvere la grave crisi economica di quel periodo. Fu poi governatore dello stato di Guanajuato. ...
Leggi Tutto
(già Karaklis e Kirovakan) Città della Repubblica dell’Armenia (105.000 ab. nel 2008), 50 km a E di Gyumri; capoluogo della provincia di Lori. Sono presenti industrie chimiche, meccaniche e tessili. ...
Leggi Tutto
Upemba Vasto lago (495 km2) della Repubblica Democratica del Congo, formato dal Lualaba, in parte paludoso. Sulle rive orientali si estende il Parco Nazionale U. (11.730 km2) con estese savane e una ricca [...] fauna ...
Leggi Tutto
Nome di monete d’argento della Repubblica di Genova, emesse nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista. Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di [...] Siro, principe di Correggio (1611-34) ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...