Abomey
Città nel Sud della Repubblica del Benin, capol. del dipartimento di Zou. Fondata agli inizi del 17° sec. dalla stirpe reale Adja dei fon, fu la capitale del regno del Dahomey. Circondata da cinta [...] muraria e fossato, nel 1892 fu distrutta durante l’occupazione francese. Ricostruita nel 1894, perse il suo primato con la soppressione del regno e fu ridotta a centro amministrativo locale. A. è imperniata ...
Leggi Tutto
Unione dei democratici per la repubblica
(Union des démocrates pour la république, UDR) Partito politico francese di centrodestra, attivo dal 1958 al 1976. Il partito fu fondato nel 1958 a sostegno [...] elezioni del 1968. Dopo il ritiro di De Gaulle (1969), gli subentrò G. Pompidou, che divenne il nuovo presidente della Repubblica. Tuttavia il partito iniziò a mostrare chiari segni di crisi, e nel 1973 vide ridursi il proprio gruppo parlamentare a ...
Leggi Tutto
Kivu
Regione nell’Est della Repubblica democratica del Congo, divisa in Nord K., Sud K. e Maniera. Zona di intensa esportazione di schiavi nei secc. 18°-19°, durante il periodo coloniale vide una massiccia [...] immigrazione di forza lavoro nelle fertili piantagioni dai vicini Ruanda e Burundi. Dagli anni Novanta del Novecento, in particolare dopo l’arrivo di masse di rifugiati ruandesi, soprattutto , in fuga ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] definitiva del Senato, l'iter parlamentare della legge costituzionale sul federalismo, già passata in terza lettura alla Camera il 28 febbraio. La riforma conferisce maggiori poteri, sia sul fronte legislativo ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] di zinco, ma con un prodotto ancora modesto, e le miniere dì rame a Mindouli.
Storia. - Approvando la nuova costituzione della Repubblica francese nel referendum del 28 settembre 1958 (elettori iscritti 433.403, votanti 342.350, cioè il 78,9%, di cui ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] si riferisce, per le seconde lo statuto è un semplice atto normativo - deliberato dal consiglio regionale e approvato con legge della Repubblica (con le modalità indicate dall'art. 6 della l. 10 febbr. 1953, n. 6z modificato dall'art. 1 della l. 23 ...
Leggi Tutto
Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] deve sottoporre la questione al Consiglio dei Ministri.
La decisione, formulata come proposta di decreto al Presidente della Repubblica, è assunta dal competente Ministro sulla base del predetto parere.
Il ricorso straordinario è deciso con decreto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] etniche non kazake. Da un lato, oltre un milione di Slavi (Russi, Ucraini e Bielorussi) avevano abbandonato la neonata repubblica asiatica sia per la perdita dei privilegi economici e sociali loro riservati dal precedente regime, sia per la politica ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] Torre (1062, perg. 233), Scapuzzi (962, Perg. 132); Venezia, Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VII, n. 787; 1. VIII, nn. 173, 196, 255, 266 ...
Leggi Tutto
LIBERTINA
Giuseppe Castellani
. Tallero emesso dalla repubblica di Ragusa dal 1791 al 1795, del valore di 85 grossetti di moneta ragusea. Reca sul retto una personificazione femminile della repubblica [...] e sullo scudo del rovescio la parola libertas: da ciò il nome di libertina.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, tav. XXXI, 14; M. Rešetar, Le monete della Repubblica di Ragusa, in Rivista italiana di numismatica, XVIII, Milano 1905, p. 229. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...