secondorepubblicano
agg. Della cosiddetta Seconda Repubblica.
• Il Partito democratico, forza di maggioranza relativa, ha prima fallito la prova della «larga intesa» attorno a una figura di riconosciuto [...] secondorepubblicano. (Marco Tarquinio, Avvenire, 20 aprile 2013, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dalla loc. s.le f. seconda repubblica con l’aggiunta del suffissio -(i)ano.
- Già attestato nella Stampa del 20 settembre 1994, p. 20, Spettacoli ...
Leggi Tutto
(pl. Basongye) Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo, stanziata su un vastissimo territorio fra il Lualaba a E e il Lobi a O; è una delle più numerose del grande gruppo Luba, entro il [...] quale si distingue per la struttura patriarcale della società. A un capo dei S. si deve la fondazione, verso il 16° sec., del primo regno Luba. Dispersi nella seconda metà dell’Ottocento a causa di conflitti ...
Leggi Tutto
Loango
Antico regno nelle odd. Repubblica del Congo e Repubblica democratica del Congo, tra i fiumi Kouilou e Niari. Conosciuto anche come Brama, popolato da comunità vili, non è menzionato nelle fonti [...] portoghesi del sec. 16° ed era assai probabilmente parte del Kakongo, una provincia del regno del Congo. Tuttavia L. emerge nel 17° sec. come potere largamente autonomo, seppure sempre riconoscendo la ...
Leggi Tutto
Plzeň (ted. Pilsen) Città della Repubblica Ceca (169.273 ab. nel 2009), capoluogo della regione omonima (7561 km2 con 569.627 ab. nel 2009). È situata a 311 m s.l.m., al centro di una vasta depressione [...] cinta da monti, nel punto dove i fiumi Radbuza, Úlilava e Úslava confluiscono nel Mže formando il fiume Berounka, affluente della Moldava. A partire dalla seconda metà del 19° sec. la città ha avuto un ...
Leggi Tutto
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie e finali, ed è stato oggetto sinora di molteplici revisioni costituzionali, con cui si è provveduto ...
Leggi Tutto
GALEAZZA
Giuseppe CASTELLANI
. Moneta della Repubblica veneziana. Il 5 aprile 1736, doge Alvise Pisani, il Senato di Venezia deliberò di far coniare una nuova moneta per il Levante e la Dalmazia (provincie [...] marittime) del valore di 12 lire (tit. 875, peso gr. 19, 15) con la metà e il quarto, e volle darle il nome di leone; però, siccome nel rovescio c'era la figura di una galera, il pubblico la chiamò galeazza. ...
Leggi Tutto
. Villaggio della Repubblica austriaca, vicino a Vienna, con un migliaio di abitanti; noto per la battaglia.
Battaglia di Essling (21-22 maggio 1809). - Entrato trionfalmente a vienna da una settimana, [...] Napoleone, che aveva bensì battuto in Boemia l'esercito austriaco, comandato dall'arciduca Carlo, ma non lo aveva messo fuori causa, volle tentare l'offensiva attraverso il Danubio, nella speranza di poter ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] urbano (19 distretti, 6200 km2), che costituisce una municipalità autonoma.
Lo sviluppo urbanistico e architettonico della S. moderna si divide in tre periodi principali.
Dal 1842-1844 (quando la Cina ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] del 2006. È ormai in uso il nome cinese, Beijing, che significa 'capitale del Nord'.
Dopo una fase caratterizzata dalla ricerca di uno stile 'nazionale' contemporaneo, protrattasi dall'inizio della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Bank Indonesia
Banca Centrale della Repubblica di Indonesia, unico istituto di emissione della rupia indonesiana. Venne istituita nel 1953 dalla nazionalizzazione della De Javasche Bank, banca olandese [...] risalente al periodo coloniale. Ha acquisito la piena autonomia di istituzione indipendente e libera da interferenze governative nel 1999 in seguito a un ciclo di riforme avviate nel 1968. Obiettivo prioritario ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...