Taejţn (giapp. Taiden) Città della Repubblica di Corea (1.442.856 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Chungchŏngnam. È collocata 150 km a S di Seoul, nodo ferroviario sulla linea Seoul-Pusan e mercato [...] agricolo con industrie alimentari, chimiche e tessili ...
Leggi Tutto
Ulsan Città e porto della Repubblica di Corea (1.049.177 ab. nel 2005), in una profonda insenatura del Mar del Giappone, 60 km a NE di Pusan. Raffineria di petrolio. Centrale termoelettrica. Industrie [...] chimiche (fertilizzanti e materie plastiche) e cantieristiche ...
Leggi Tutto
(o BaKota) Popolazione bantu della Repubblica del Congo e del Gabon, stanziata fra i bacini del Sanga e dell’Ivindo. Agricoltori e cacciatori di foresta, abitano in grandi villaggi, in capanne, spesso [...] costruite su palafitte; sono rinomati per le ceramiche artistiche e per le sculture lignee, talora di notevoli dimensioni. La lingua appartiene al gruppo nord-occidentale delle lingue bantu ...
Leggi Tutto
Titano, Monte Cresta calcarea nella Repubblica di San Marino (739 m s.l.m.), dalle tre caratteristiche punte o ‘penne’. Costituisce l’estremità settentrionale di una ruga appenninica che si stacca dalla [...] catena del Falterona. Sul versante orientale il monte strapiomba per quasi 200 m, mentre sul declivio occidentale è situata la cittadina di San Marino ...
Leggi Tutto
Wŏnsan (giapp. Gensan) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (352.800 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Kangwŏn, sulla costa del Mar del Giappone, in fondo al golfo della Corea orientale, [...] 175 km a NE di Seoul. Porto commerciale e nodo ferroviario. Importante centro industriale (industrie chimiche, petrolchimiche, tessili, meccaniche, alimentari) ...
Leggi Tutto
Předmostṃ (o Předmost) Centro della Repubblica Ceca, nella Moravia settentrionale. Vi si trova un giacimento preistorico che presenta vari livelli successivi, attribuiti a Musteriano, Szeletiano, Aurignaziano [...] e Gravettiano. Gli uomini che frequentavano il sito erano cacciatori di mammut. Il tipo umano presenta una serie di variazioni, dal Cro-Magnon classico al Combe Capelle ...
Leggi Tutto
Sadová (ted. Sadowa) Località della Repubblica Ceca, nella Boemia orientale. Battaglia di S. Combattuta il 3 luglio 1866 nell’area tra S. e Königgrätz, fu la battaglia decisiva della guerra austro-prussiana. [...] L’esercito prevalse su quello austriaco, che poté solo ripiegare, con gravi perdite di vite umane e di prigionieri ...
Leggi Tutto
(o BaKuba) Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo tra i fiumi Sankuru e Kasai. Agricoltori di savana, a discendenza matrilineare. Celebre è la serie delle statue lignee dei loro re dal [...] Seicento in poi, eseguite in uno speciale ‘stile regale’ e commemoranti le particolari conquiste sociali e culturali di ciascuno. Dal Nord, da dove provennero i loro avi, importarono fra l’altro il caratteristico ...
Leggi Tutto
(Teschen, oggi al confine tra Repubblica ceca e Polonia, 1891 - Madrid 1933). Ha insegnato filosofia del diritto, dottrina dello Stato e diritto pubblico nelle univ. di Kiel, Lipsia, Berlino e Francoforte. [...] Membro dell’ala riformista della S.P.D. tedesca, fu costretto all’esilio dall’avvento del nazismo.
Tra le sue opere principali, si ricordano: Hegel und der nationale Machtsstaatsgedanke in Deutschland ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...