Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] dei dodici anni stipulata nel 1609 viene riconosciuta de facto l’esistenza del nuovo Stato olandese (spesso, infatti, la Repubblica delle Province Unite è stata così chiamata a causa del posto di rilievo occupato dall’Olanda), nato dalla ribellione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , pp. 64-66; F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, pp. 53-54, 201-202; Id., Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, pp. 58-59, 61, 71, 72, 92, 99, 100, 104, 105, 122, 123, 127, 149, 308, 323, 380; Ezio Vaccari ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] visto, il trattato di pace con la Francia era stato firmato a Milano il 16 di maggio dai deputati della ex Repubblica e si era convenuto che la ratifica sarebbe stata effettuata dalla nuova municipalità (26). I tre ex deputati che avevano firmato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] di gas naturale e di petrolio hanno tuttavia consentito al T. di vivere in maniera meno traumatica rispetto ad altre repubbliche centroasiatiche il collasso dell’impero sovietico e di sostenere la crescita dell’economia. Non a caso, il governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Azione e Italia viva si è attestata a circa l’8% dei voti. Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente della Repubblica Mattarella ha affidato alla Presidente di Fratelli d'Italia G. Meloni l'incarico di formare un nuovo governo e la donna politica ...
Leggi Tutto
(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] e il Tannu-Ola rientrava nell’impero cinese ed era divisa in nove unità amministrative, diverse tra loro anche etnicamente. La Repubblica di Tannu T. si costituì nel 1922 e rimase indipendente fino al 1944, quando fu incorporata dall’URSS come oblast ...
Leggi Tutto
Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] socialista sovietica nel 1920, stabilì stretti legami militari ed economici con la repubblica azera, passando sotto il controllo di quest’ultima, come repubblica autonoma, nel 1924. A partire dal 1992 il N. ha subito ripetuti attacchi militari ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] 1 400 e inizio '500 erano di nuovo nell'aria. Il 10 dic. 1605 il papa Paolo V minacciò di colpire con interdetto l'intera Repubblica di Venezia se il suo governo non avesse revocato una legge del 10 gennaio, con cui si ordinava di non erigere chiese ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Azov. Solo nel 1774 il canato crimeano divenne indipendente dalla Turchia; nel 1783 la C. fu annessa alla Russia. La Repubblica autonoma di C., costituita nel 1921 e occupata dai Tedeschi dal 1941 al 1943, nel 1945 fu trasformata in un’oblast ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] Jugoslavia, nel 1991 la Macedonia si proclamò Stato indipendente con capitale Scopje, assumendo nel 2019 la denominazione di Repubblica della Macedonia del Nord.
L’acquedotto, a 55 grandi archi, risale all’epoca di Giustiniano; della tarda antichità ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...