Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] così come in passato: e a provarglielo il re le offriva la propria mediazione per la buona soluzione di due controversie che la Repubblica aveva in ballo, l'una col duca di Mantova, per i confini che c'erano tra loro sul fiume Tartaro, l'altra con ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] che si contengono nei quadri posti nuovamente nelle Sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del Palagio Ducale della Serenissima Repubblica di Vinegia, Venetia 1587.
8. Su quel che segue cf. W. Wolters, Der Bilderschmuck, pp. 31 ss.
9. Ibid., pp ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] " e quelli effettivi - da 19.000 (1733) a più di 24.000 uomini (1735) (ibid., pp. 78-83).
103. S. Perini, La neutralità della Repubblica veneta, p. 86.
104. Ibid., pp. 78-83.
105. Ibid., pp. 74-75. D'altra parte nell'estate del 1734 i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Università degli Studi della Repubblica di San Marino Ateneo con sede nell’Antico Monastero Santa Chiara, ubicato nel centro storico di San Marino, istituito con l. n.127 del 31 ottobre 1985 da U. Biordi [...] e P.P. Gasperoni. Con un’offerta formativa differenziata, articolata nei dipartimenti di Economia, scienze e diritto, Scienze umane e storia e Cultura e storia sammarinesi, l’istituzione è inserita in ...
Leggi Tutto
Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] reale ritiro delle truppe straniere dal paese. Nel 2003 furono siglati gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della Costituzione transitoria e alla formazione di un governo di transizione guidato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa è sempre stato centrale nella storia europea e nel XVIII secolo riveste un’importanza non minore rispetto a due o tre secoli prima. Tuttavia, già a livello di governo, proprio nel Settecento si verificano alcune innovazioni che avviano una grande ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche le incerte condizioni fisiche di Kim Jong-Il, il regime nordcoreano ha lasciato intravedere qualche timido segnale di instabilità. In molti si sono allora chiesti cosa succederebbe se il regime collassasse: ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, soprattutto dopo la morte di Kim Jong-Il, il regime nordcoreano ha dato preoccupanti segnali di instabilità. In molti si chiedono cosa succederebbe se il regime collassasse: ciò potrebbe condurre a una riunificazione ...
Leggi Tutto
Il successo di Kim Dae-Jung alle elezioni presidenziali del 1998 sancì l’inizio di un decennio ‘progressista’ in Corea del Sud, determinando anche l’avvio di un nuovo tipo di approccio nei confronti del vicino nordcoreano. Questo nuovo approccio, denominato ‘Sunshine Policy’, faceva leva su tre princìpi di base: nessuna provocazione militare da parte dei nordcoreani sarebbe stata tollerata; il sud ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] E. Aga Rossi, Una nazione allo sbando, 1998, p. 201), magari per equiparare nella nostra memoria di oggi (o nell’oblio?) Resistenza e Repubblica di Salò, l’8 settembre, il 25 aprile, il 2 giugno. Se è vero, come è stato affermato, che «è forse giunto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...