Città della Repubblica Sudafricana (fino al 1980 Mafeking; 53.499 ab. nel 2001), a 1278 m s.l.m. sul fiume Molopo e sulla ferrovia Città del Capo-Harare, dalla quale qui si dirama una linea per Johannesburg. [...] Capoluogo della provincia di Nord-Ovest.
Fondata nel 1885, durante la guerra anglo-boera fu piazzaforte degli Inglesi e come tale fu assediata a lungo dai Boeri (1899-1900). Capoluogo extra-territoriale ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Elisabethville; 1.283.380 ab. circa nel 2004), capoluogo della provincia del Katanga (ex Shaba), situata a 1220 m s.l.m. presso la soglia spartiacque [...] fra il fiume Congo (Zaire) e lo Zambesi, in regione dal clima salubre. Fondata nel 1910, è importante nodo stradale e ferroviario, e centro commerciale e industriale (metallurgia di rame e cobalto, impianti ...
Leggi Tutto
Magistrato della Repubblica veneta, creato sotto il dogato di Sebastiano Ziani (1172-78) per sostenere le ragioni del fisco nei processi civili e penali, e diventato più tardi giudice d’appello, con autorità [...] tale da ingerirsi nelle materie di governo. Gli a. erano tre con un mandato di 16 mesi e assunsero via via funzioni di controllo su tutta la vita giudiziaria e costituzionale di Venezia. I loro ampi poteri, ...
Leggi Tutto
Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo occidentale e dell’Angola nord-orientale, dal bacino del Kwango all’alta valle del Lukula. Sotto la signoria di una casta dominante immigrata, i [...] Luwa (di stirpe Lunda), gli Y. costituirono fra Kwango e Kwilu un regno tributario di quello Lunda; nel 1569 invasero e saccheggiarono il regno del Congo, e ne distrussero la capitale; ne furono però presto ...
Leggi Tutto
Capitale amministrativa della Repubblica di Kiribati, ubicata sull’omonimo atollo corallino (33,7 km2 con 64.000 ab. nel 2018) dell'arcipelago delle Isole Gilbert. Già capitale della colonia britannica [...] delle Isole Gilbert ed Ellice, nel novembre 1943, nel corso della Seconda guerra mondiale, è stata teatro della battaglia di Tarawa, combattuta nell’isola di Betio tra le forze della marina giapponese ...
Leggi Tutto
Taraz Città della Repubblica del Kazakistan (fino al 1933 Aulie-Ata, dal 1934 al 1936 Mirzoyan, dal 1937 al 1993 Džambul; 336.057 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (144.300 km2 con 1.018.845 [...] ab. nel 2008). È posta a 750 m s.l.m., sul fiume Talas, a breve distanza dal confine con il Kirghizistan. Stazione ferroviaria della linea Taškent-Alma Ata. Nei suoi pressi vi erano, prima della Seconda ...
Leggi Tutto
(russo Burjaty), Repubblica autonoma dei Situata nella Siberia orientale è una delle suddivisioni amministrative della Russia (351.300 km2 con 969.000 ab. nel 2005). Capitale e centro commerciale più importante [...] è Ulan-Ude. Il suo territorio è attraversato dai Monti Iablonovi. Fiumi principali sono il basso Selenga, con gli affluenti Čikoj e Chilok, e l’alto corso del Vitim. Il clima è di transizione fra la zona ...
Leggi Tutto
Popolazione della Repubblica Democratica del Congo stanziata nella regione del basso Kasai, probabilmente agli inizi del 18° secolo. Dal punto di vista culturale sono da connettere ai vicini Kuba, giunti [...] nella regione in seguito a un flusso migratorio risalente al 15° secolo. L’unità sociale basilare è il villaggio, posto ai margini delle aree di foresta, sfruttate per le loro importanti risorse. I diversi ...
Leggi Tutto
(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] Centro di una delle più fertili regioni agricole dell’Irlanda, ne lavora ed esporta i prodotti (latte, burro, carni, cereali, birra, whisky, conserve di frutta); l’importazione è costituita soprattutto ...
Leggi Tutto
Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] e il 1997 fu chiamata Shaba. Il territorio è coperto da foreste e savane. È una delle regioni più prospere, ricca di giacimenti minerari. Notevole l’agricoltura e lo sfruttamento delle foreste. Allevamento ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...