FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] possibile collegare il dato con l'imminente conquista veneziana di Lepanto (27 maggio 1407), affidata al Âge…, II, Paris 1881, pp. 64, 125, 178; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] andare in aiuto del papa e rinforzare la flotta ispano-veneziana a Ostia. A più riprese nel corso degli anni , a cura di L. Jacob, Paris 1835, p. 205; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, V, Venezia 1841, pp. 44, 46; M. Sanuto, Diarii, I-IV ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] il 1° marzo 1375 Pietro Fregoso ricevette dal governo della Repubblica, su proposta del F., l'esenzione dalle imposte, estesa 1377, in seguito all'occupazione di Tenedo da parte dei Veneziani; una flotta di dieci galee salpò allora da Genova nel ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] 'anno MDXXXI, Firenze 1879, p. 133; I Libri commem. della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia s., 160 s., 167, 170; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI,Venezia, 1853, p. 492; F. Thiriet, Venise et l'occupation ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Giuseppe Vecchi, Modena 1989, pp. 103-115; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, pp. 379-384; G. Romanelli, Tra pp. 183 s.; M. Infelise, Gazzette e lettori nella Repubblica veneta dopo l’Ottantanove, in L’eredità dell’Ottantanove e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] 1066 s., 1082-84, 1086, 1092-1096; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896 Milano 1767, p. 24; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, pp. 443-446; S. Romarun, Storia ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] 'Aragona, in rispetto del trattato del 1351, la quota veneziana per l'armamento delle diciotto galee contro i Genovesi. Infine a Mantova rogò lo strumento di compromesso con cui la Repubblica e i suoi alleati di Terraferma autorizzavano l'imperatore a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Lusignano al fratellastro Giacomo stava infatti risolvendosi a favore di quest'ultimo, e per la Repubblica era di vitale importanza tutelare gli interessi veneziani nell'isola e difendervi la propria supremazia politica, incalzata da troppi rivali, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] presso il re d'Ungheria Luigi I, in contrasto con la Repubblica a motivo dell'appoggio fornito a Zara ribelle al dominio veneziano fu conclusa una tregua di quattro mesi fra i Visconti, i Veneziani e gli alleati, a decorrere dall'8 genn. 1355, il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] Azzoni Avogadro (1599-1661), Pisa 1931, pp. 19 n. 1, 23, 25, 26; Id., Storia dalla marina veneziana da Lepanto alla caduta della repubblica, Roma 1935, passim; Id., Glorie mediterranee italiane, Venezia 1937, pp. 168, 173, 178; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...