EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] del Tenedo: le commissioni (4 giugno 1383) prevedevano più soluzioni, ma i Veneziani avrebbero dovuto insistere soprattutto sulla disponibilità della Repubblica a smantellare le fortificazioni dell'isola, pur di conservarne la sovranità; su questo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] determinazioni gli sforzi messi in atto dai rettori veneziani per conservare a Venezia quelle località; visto Ital. Script., 2a ed., XII, 2, p. 8; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] corsa, battenti la bandiera dei cavalieri di S. Stefano, causavano seri danni ai traffici veneziani e procuravano pericolose complicazioni politiche alla Repubblica nei suoi difficili rapporti con la Porta. Partito da Venezia il 17 luglio, arrivò a ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] Venezia dovette, però, essere evidente: quando Padova ricade in mano ai Veneziani, la "vendetta" si abbatte pure su di lui. Nel sacco il 1525.
Antonio, invece, non perse i legami con la Repubblica; nel 1519, anzi, cercò di recarsi a Venezia, forse ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] , II-VI, Venezia 1879-81, ad Indices; I Libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1901-1903, 25-29, 31, 34, 39, 42; E.A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 164-167; VI, p. 33; G. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] è dato conoscere, si affacciò sulla scena politica veneziana alquanto avanti con gli anni, forse per una , Paris 1855, pp. 311 s., 316, 320, 865; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] nei quali si prendevano le decisioni più importanti della politica veneziana. Un segno del salto di qualità del suo cursus honorum solida e autorevole in seno al gruppo dirigente della Repubblica, negli ultimi quindici anni della carriera il F. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] pp. 174-184 passim, 207 n. 36, 210 n. 43; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 392 n. 2972; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 318, 546 n., 614; L. Boschetto, Come fu aperta la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] conquistarono Sebenico e Traù. Dopo la tremenda rotta veneziana seguita alla battaglia delle Brioni del 6 (o Medin - G. Tolomei, pp. 78, 80, 103, 107; ILibri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] di un atto con il quale Pietro I confermava alla Repubblica alcuni privilegi commerciali già concessi nel 1232 dal suo antenato casa del Petrarca con alcuni amici: i due nobili veneziani Zaccaria e Leonardo Dandolo, figlio del defunto doge Andrea ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...