DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] suppergiù l'equivalente di un ministro della Difesa, allorché la Repubblica attuò la neutralità armata, in occasione della guerra di successione Scalfurlotto) sia sul ventilato progetto, da parte veneziana, di uno scalo da realizzarsi alla foce del ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] vieppiù concretezza), sia per i ripetuti incidenti fra navi veneziane, corsare e turche.
Difficile ed ambiguo si fa dunque cui si rimanda per la ricca bibliografia); R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, pp. 92-99; A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] e Venezia, e il papa in lega con il re di Napoli e la Repubblica di Siena dall'altro, il G. si trovò a prendere parte attiva alle operazioni che peraltro rinnovò nel febbraio 1495 la sua condotta veneziana: il G. rimase da quel momento accanto al ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] da questa intesa con il re di Napoli, facendo leva sui trattati precedentemente firmati tra le due Repubbliche, e ottenere l'assenso e l'aiuto dei Veneziani per chiamare in Italia Renato d'Angiò, rivale di Alfonso e pretendente al Regno di Napoli.
Di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] facilitato l'affermazione nel mondo della politica veneziana, e che - soprattutto - spiegano come suo figlio Marco sarebbe in seguito riuscito a divenire una delle glorie riconosciute della Repubblica nel corso del diciottesimo secolo.
Dopo essersi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] particolarmente spinosa risultò la condizione di alcuni villaggi che la Repubblica aveva assegnato in feudo a G. Savorgnan; pertanto del F. (cui si deve la decisione, da parte veneziana, di rinunciare a Tolmino) è documentata sino all'agosto 1534 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] sino alla morte rimase quasi senza interruzione al governo della Repubblica, alternando di anno in anno l'ufficio di decemviro con V (1711), pp. 362-364; M. Foscarini, Della letter. veneziana, Venezia 1854, pp. 30 s.; M. E. Cosenza, Biographical and ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] con l'Egitto, inflisse all'economia veneziana danni che vennero calcolati a un ammontare di Sant'Angelo, ibid., XIV bis, ibid. 1929, pp. 147 s.; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, pp. 204, 232, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] vendicare la morte di un fratello. Bandito dal territorio della Repubblica di Venezia, si rifugiò a Mantova, dove la sua educazione il consenso del marchese, Federico Gonzaga e consegnarlo ai Veneziani. Le stesse insinuazioni contro la marchesa e la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] .M. Thomas, Venetiis 1899, p. 352; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia , I, Venezia 1795, pp. 60-67; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 331, 337; II, ibid. 1827, p. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...