EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] degli Emo, Vicenza 1910, ad nomen (apologetico e con numerose inesattezze); M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, p. 92; A. Tenenti, Venezia e i corsari…, Bari 1961, ad Ind.; Venezia e la ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] comandare una schiera di 200 marinai e volontari veneziani che la notte stessa partirono per portare XXXVI-LVIII, Venezia 1880-1903, ad Indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903 ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] trattato franco-veneto di Blois, vennero confermate alla Repubblica di Venezia. I quattro fratelli, come promotori della 10 videro i fratelli Grumello di nuovo in prima linea contro i Veneziani: nella Cronicha il G. afferma di avere visto i corpi dei ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, p. 1; G. Del Torre, "Dalli preti è nata la servitù di quella Repubblica". Ecclesiastici e segreti di Stato nella Venezia del Quattrocento, in Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] a Ototac previo anticipo, da parte della Repubblica, della somma necessaria, per la quale i Sforza, Vita di G. Foscarini..., Venetia 1745, p. 92; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Veneziane, II, Venezia 1827, p. 22; IV, ibid. 1834, pp. 177, 416 n., 430; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Lodi di un feudo che gli era stato concesso dai Veneziani. Morì il 27 ag. 1462. Aveva sposato Caterina . Santoro, Milano 1948, pp. 4 s.; E. Resti, Docum. per la storia della Repubblica ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 9, I (1954-55), p. 239; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Matteo Dandolo e Vettor Grimani.
La situazione però, secondo l'ottica veneziana, era ben diversa da quella che aveva sotteso la prima missione del G., un decennio prima; ora la Repubblica era in pace e il centro della politica internazionale si era ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] doveva però aver termine nel 1508, allorché la Repubblica fu coinvolta in una lunga serie di conflitti Politics and family in Renaiss. Venice: the election of doge Andrea Gritti, in Studi veneziani, n. s., II (1978), pp. 105, 108, 110 s.; F. Gilbert ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche…, Bologna 1993, s.v.; Id., Fortuna e sfortuna di una famiglia veneziana…, Venezia 1996, s.v.; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia…, Venezia 1997, sub voce. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] .; G. Benzoni, La fortuna… di E.C. Davila, in Studi veneziani, XVI (1974), p. 308 n. 100; F. Ambrosini, Immagini Silvano, Vicenza 1993, ad ind.; La ragione e l'arte. T. Tane e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia 1995, pp. 15 s.; G. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...