BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] dovettero svolgere un ruolo fondamentale nel successo della missione veneziana, che si concluse il 15 marzo con la previsione del conflitto che avrebbe opposto di lì a un anno la Repubblica allo Sforza, divenuto duca di Milano. Il B. funge da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] isola lo volle suo protettore presso il governo della Repubblica. Rientrato in patria nel '94, il D. documentata di Venezia, Venezia 1861, X, pp. 244 s., 361; G. Manfroni, I Veneziani nell'Egeo, in La Lettura, VII (1921), pp. 624-38; R. Bratti, A. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] politiche negli anni che seguirono la caduta della Repubblica, cercando solo di tutelare i suoi grossi di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, p. 684; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana, Venezia 1885, p. 314; P. Molmenti, Epistolari veneziani del sec. ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] gravemente il vivace traffico veneziano in quelle regioni) - la Repubblica affidò al B. e a Giovanni Querini la missione di trattare i senatori, in considerazione dei gravi danni patiti dai Veneziani nell'Impero bizantino, ordinavano al B. e al ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] pace, il B. fu uno dei cinque commissari veneziani eletti per la determinazione dei confini tra i due , Coll. 663, 671, 680, 744, 757, 768; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, 1. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] mila ducati d'oro, una casa a Venezia e l'ascrizione alla nobiltà veneziana (v. il trattato in Verci, XVIII, doc. 2038, p. ad Alvise Storlato, procuratore di S. Marco: a lei la Repubblica veneta, in memoria dei meriti del padre, concesse nel 1406 la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] L'ingresso del B. nella vita pubblica veneziana dovette venirgli indubbiamente facilitato dalla posizione eminente occupata -1445), Verona 1955, pp. 36, 75; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti,a c. di R. Predelli, V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] Raccolta de' consegi ossia nomina di tutto le magistrature… della Repubblica di Venezia..., voll.37-41, passim;G. Zabarella, di Vicenza..., Vicenza 1877, p. 140;G. Soranzo, Bibliogr. veneziana, Venezia 1885, p. 341 n. 4101;M. Borgherini Scarabellin, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] della segreteria di quell'ambasciata, rappresenta in Svizzera la Repubblica, con la qualifica di residente, dal settembre 1707 al strada per la montagna di S. Marco", che da parte veneziana s'era già provveduto a rendere "transitabile, a comodo delle ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] per chiedere il passaggio attraverso il Trevisano delle truppe del Novello; cosa che i Veneziani rifiutarono di concedere. Ma l'A. ottenne che la Repubblica di Venezia intervenisse in favore di suo fratello, Neri Acciaiuoli, signore di Atene, che ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...