Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] per tutto il 15° sec. dagli altri Stati gelosi delle loro autonomie, con alleanze che trovavano il loro centro nella RepubblicaVeneziana. Occupato dai Francesi nel 1499, il ducato fu disputato poi alla Francia dall’Impero, che dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Campagna d’Italia: si chiude con la Pace di Campoformio. Caduta della Repubblicaveneziana.
1797: creazione in Italia della Repubblica Cisalpina che evolverà poi in Repubblica italiana (1802) e, dal 1805, in Regno d’Italia.
1799: Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
(gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isola di Creta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. [...] Afrodite Urania. Nell’Alto Medioevo appartenne ai Bizantini, finché non se ne impadronì Venezia nel 1207. Dopo la caduta della Repubblicaveneziana (1797), seguì le vicende generali delle isole Ionie. Entrò a far parte del regno di Grecia nel 1863. ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in [...] dal 7° secolo il territorio bizantino compreso tra la Tuscia e la Campania fino verso Gaeta. Ducatus Venetiarum designò il primitivo gruppo d’isole tra Grado e Cavarzere, che nell’espandersi della repubblicaveneziana conservò distinto il suo nome. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (36,4 km2 con 13.609 ab. nel 2008). La parte antica della cittadina è racchiusa entro mura rinforzate da numerose torri e dominata dal Castello superiore (14° sec.). Nella [...] (elettrotecnica e materiali da costruzione).
Forse castrum dei Romani, M. fu cittadella fortificata dagli Scaligeri in età medievale; con l’inizio del 15° sec. passò alla Repubblicaveneziana che la resse fino al 1797, quando passò sotto l’Austria. ...
Leggi Tutto
Governatore veneziano di Cipro (Venezia 1523 - Famagosta 1571); dopo aver ricoperto varî uffici interni della Repubblicaveneziana, era governatore di Cipro quando i Turchi sbarcarono nell'isola (giugno [...] 1570). Caduta Nicosia, dopo una resistenza eroica di alcuni mesi a Famagosta fu costretto ad arrendersi (agosto 1571) e sottoposto a tremende torture (taglio delle orecchie, scorticamento) che ne causarono ...
Leggi Tutto
(gr. Χανιά) Città della Grecia (53.373 ab. circa), nella parte NO dell’isola di Creta, nella baia che da essa prende nome a O della Penisola di Akrotíri; capoluogo del nomo omonimo (2376 km2 con 149.906 [...] ab. nel 2005).
Sorta nel 1252, crebbe in concorrenza con Candia quale porto commerciale e militare della RepubblicaVeneziana. Fu occupata dai Genovesi (1266; 1294) e dai Turchi (1645). ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] sagace instancabile ricercatore di archivî con il senso dei problemi storici, interessandosi specialmente alla storia della repubblicaveneziana.
Dedicatosi all'inizio principalmente allo studio dell'alto Medioevo e dell'età delle Signorie, è venuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] liviana, come in Leonardo Bruni, storiografo ufficiale di Firenze, e in Marcantonio Sabellico, storiografo ufficiale della Repubblicaveneziana, e quindi non assumeva propriamente il carattere di opus oratorium richiesto da Cicerone, per quanto in ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...