DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] poco dopo si recò a Parigi, insieme con i nobili veneziani Nicolò Foscarini e Lorenzo Tiepolo, inviati della Serenissima alla cerimonia della chiesa di S. Maria in Organo. Anche la Repubblica si rivolse a lui per pareri ufficiali o privati su materie ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] troveranno l'assetto testuale definitivo solo nella stampa veneziana del 1629.
Si tratta di un corpus XXXII (1991), pp. 137-188; Id., A. G., in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133-147; M.C. Farro, Un ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] esitando ad interferire nella stessa politica interna veneziana, appoggiando cautamente il partito papalista e promuovendo del suo seguito lo mosse a così aspre proteste che la Repubblica chiese a Roma la sua sostituzione. La richiesta venne respinta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] 1875, nn. 18697, 19919; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I I, Verona 1992, pp. 280 s., 396, 473-475; G. Ravegnani, La Romania veneziana, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] 133; XI, ibid., 1757, p. 335; G. A. Moschini, Della lett.veneziana del sec. XVIII finoa' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 93; Sigismondo 1852, p. 16; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Veneziaed i suoi ultimicinquant'anni, App., Venezia 1857, ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] de' Medici che il papa, oltremodo irritato per le resistenze veneziane, aveva inviato al C. un breve "che subito se venete di pertinenza della S. Sede e congedarsi dalle autorità della Repubblica. La mattina del 12 apr. 1513, come riferisce il Sanuto ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] proteste che il C. fu costretto ad elevare contro la politica veneziana in tutto il periodo della sua permanenza a Venezia furono dovute alle conseguenze della lotta della Repubblica contro gli Uscocchi. Infatti spesso, in questa occasione, venivano ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] della Repubblica. Sin dagli anni dell'adolescenza egli alternò gli studi letterari e giuridici, cronista veneziano L. de Monacis, cancelliere cretese (ca. 1351-1428), in Studi veneziani, IX (1967), pp. 153-186; Atti del seminario di studi su F ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] vescovato andò, con piena "sodisfattione" della Repubblica, a Iacopo Filippo Tommasini. Per quanto il Delle Inscr. Venez., IV, Venezia 1834, p. 227; Id., Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847 n. 877, L. Ilari, La Bibl. pubblica di Siena..., II, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] per aver il tempo di far mettere in ordine la sua residenza veneziana (dispaccio del 18 ag. 1795). Fatta la visita di congedo trovava Roma e in cui si sarebbe presto trovata la Repubblica di fronte alla politica del governo francese e all'invasione ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...