DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] , Piero prima e Lorenzo poi dovranno fare i conti con l'opposizione antimedicca sempre agguerrita.
Quando la Repubblicaveneziana su pressione dei fuorusciti fiorentini, esiliati da Piero de' Medici, permise ad uno dei suoi condottieri, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] divenne nuovamente operaio di S. Maria del Fiore.
Il 13 genn. 1433 il G. si espresse contro la richiesta della Repubblicaveneziana che Firenze entrasse nel trattato di pace con il duca di Milano. Il 1° settembre dello stesso anno entrò in ufficio ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] di confine, ma la cui vera causa si deve ricercare nell'antico antagonismo tra la Signoria carrarese e la Repubblicaveneziana, il B. prese parte attiva alle operazioni di guerra. Quando nel luglio del 1372, nell'imminenza dello scoppio delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] Venezia 1561, p. 80; P. Paruta, Historie venetiane, I, Venezia 1605, pp. 51, 311, 324, 530 s., 687, 695; A. Morosini, Storia della Repubblicaveneziana, Venezia 1782, I, pp. 35, 85, 359, 382, 384; II, pp. 24, 42, 68, 71, 75, 51; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] G. in una lettera (British Library, Add. Mss., 10267, c. 262v), riferendo di averne ottenuto la licenza di stampa dalla Repubblicaveneziana in concomitanza con quella per il Filostrato (Venezia, Comin da Trino, 1549).
Al periodo 1557-59 risale la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] di podestà, nel 1423 a Verona e nel 1428 a Padova, città entrate a far parte dei possessi della Repubblicaveneziana dal 1405.
In mancanza di notizie circostanziate sulla prima attività politica svolta dal C. desumibili da una serie archivistica ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] articoli (si ricordano i lavori di natura storica Le origini della medicina legale negli Stati emiliani e nella Repubblicaveneziana, in Critica penale e medicina legale, XV [1960], pp. 21-28, e Divagazioni medico legali su alcune antichità ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] 38) e che annoverava tra i propri avi Leone Pincherle, ministro della Repubblicaveneziana proclamata da Daniele Manin nel 1848.
Carlo aveva tre sorelle e un fratello: Gabriele (magistrato e giurista, partecipò alla riforma del codice penale, fu ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] venire a contatto con un più largo giro di personaggi che popolavano la vita culturale e politica della Repubblicaveneziana. Oltre all'Aretino, troviamo tra i suoi corrispondenti in questo periodo Iacopo Bonfadio, Lunardo Mocenigo, Federico Badoer ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] dovuto astenersi da relazioni con i nemici di quella città; l'alleanza con Filippo Maria risultava inoltre sgradita alla Repubblicaveneziana: a Venezia Paolo Guinigi aveva depositato da tempo un'ingente somma di denaro; tuttavia l'accordo tra Lucca ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...