CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] influenza di Venezia: per venti anni cittadini veneziani si succedettero nell'ufficio di podestà; s., 294, 300, 304 s., 316, 367, 370, 378 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, I, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, p. 255 n ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] e investiti alla Camera di Comun - andava alla Repubblica.
Dal testamento si ricavano anche le testimonianze di una G. Corazzol, Roma 1994, ad indicem; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 208, 223; P. Perret, Histoire des ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] febbraio (l’oratore pronunciò un discorso per conto della Repubblica, sostenendo che i fiorentini «voleno star unitissimi con questa dell’Edipo promesso. La notizia della fine dell’ambasceria veneziana si ricava, invece, da un’altra lettera di Bembo ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] 1834) e completata da ultimo nell'edizione veneziana del 1842 per la "Biblioteca dei classici 315; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940, p. 74 e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] per Zara, nel 1425 a quelle per la sede veneziana di Castello, nella quale peraltro figura come electus per (1957), pp. 410-414; A. Stella, La proprietà ecclesiastica nella Repubblica di Venezia dal secolo XV al XVII, in Nuova Riv. storica, XLII ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] 1825, II, p. 247; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 360 s.; Id., Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, p. 397; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 368-70; Verbali di sedute ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] molta lor lode", la fiacca e timorosa opposizione veneziana all'intervento imperiale sulla città non poté non riflettersi nel settembre del 1645, di passare al servizio della Repubblica conducendo con sé un consistente contingente di soldati. E il ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] zecchini falsi a dispetto delle riconosciute ragioni dei Veneziani e dei reclami del residente.
Dopo il ritorno declino della colonia veneta, continuavano a sussistere tra Viceregno e Repubblica, e che esigevano dal C. impegno e attenzione assidui. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] e fu divisa in due parti: la prima, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega contra Maometto IV, Elogio di P. G.…, Venezia 1817; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 77 s.; G. Natali, Il Settecento, I, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] di Rialto, decisero di eleggere cinque capi dei creditori: tre patrizi veneziani, uno dei quali fu il C., e due forestieri, i ormai da anni e che ora, passata la Repubblica di Venezia nello schieramento antimperiale, comportava maggiori pericoli ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...