COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] nell'aprile riferiva della diffidenza e del sospetto veneziani nel confronti di Galeazzo Maria per la sua 84-88, 90-96, 209-30, 351-59, 361 ss.; I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predellì, V, Venezia 1901, p. 217; Gli uffici ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] l'incarico: un nuovo rifiuto, del resto, mentre la Repubblica sosteneva l'enorme sforzo della guerra di Candia, sarebbe risultato pace con la Porta, o ancora accusavano la diplomazia veneziana di boicottare le trattative in corso con Vienna. Cosa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] , ancora resisteva agli attacchi ripetutamente portatigli dai Veneziani che, nell'occasione, si valsero anche del sostegno di un cugino del C., Niccolò figlio di Giacomo. Alla metà di febbraio del 1404 la Repubblica veneta inviò infatti al C. un tal ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] L. a mantenere e a conservare buoni rapporti con la Repubblica, senza conferire al doge il titolo di reale altezza, bensì , accolto dal Senato e dal doge Domenico Contarini.
L'ambasciata veneziana del L. non fu certo tranquilla, in parte per le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] anno). Nel 1381 il D. fece parte dell'ambasceria veneziana mandata a Treviso per congratularsi con Leopoldo III, il nuovo , Venise 1976, ad Indicem; P. Morosini, Historia della città et Repubblica di Venetia, Venezia 1637, pp. 350 s., 362 ss., 364; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] e chiedendone l'abrogazione.
Dopo una breve parentesi veneziana - dal 1691 al '93 fu uno dei siècle des lumières, Paris-La Haye 1978, pp. 582 s.; A. Zorzi, Una città una repubblica un impero. Venezia 697-1797, Milano 1980, pp. 21, 29, 260; C. Moroni, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] semplicemente di confermare la fedeltà dei valligiani alla Repubblica fiorentina. Raggiunto dalla notizia delle trattative per una condotta tra Astorgio e Venezia che di fatto poneva Faenza sotto la tutela veneziana, il M. avvertì Firenze e, a capo ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] e forastieri; ibid., 3417, fasc. 4; ibid., 2460: Memorie sui cittadini veneziani, cc. 35, 80, 294, 297, 504; Ibid., Codd. Gradenigo, 192, cc. 59, 172, 298 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V-VI ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] , questo, assai poco convincente per il rappresentante della Repubblica, poiché la cattiva volontà francese a questo proposito era apparsa evidente nel corso del conflitto.
Alle ripulse veneziane il C. cercò almeno di ritardare la conclusione della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Venezia per lamentarsene. La situazione era difficile: l'influenza veneziana in Romagna era sempre più solida e Milano non era infatti il 31 maggio propose a Venezia che se la Repubblica avesse tolto la propria protezione su Faenza, Rimini e Pesaro ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...