GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] l'orgoglio nutrito nel mito della Serenissima, finì per condividere la realistica politica veneziana ed entrò a far parte del gruppo dirigente della Repubblica. Tuttavia egli difese Gasparo Contarini, accusato di non aver sostenuto la neutralità ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di Micheletto Attendolo, in quegli anni capitano generale delle truppe veneziane. Dall'agosto 1452 e poi nel '55, '56, , cc. 234v, 235r; Ibid., Ibid., 198 (8383): Reggimenti della Repubblica... nei secoli XV-XVII, cc. 5v, 139v, 247r; Ibid., Ibid ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] del contrasto erano dovute ai provvedimenti fiscali della Repubblica, pressata fra il 1499 e il 1503 dalle creato dall'imperatore.
Quando, però, il 17 luglio, i Veneziani, capeggiati dal Gritti, entrarono nella città, il gruppo dirigente filoimperiale ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] capitale imperiale, cancellata nel 1204 dalla conquista veneziana.
La scelta del G. da parte delle 1254-1278, a cura di M. Calleri, Genova 1997, p. 57; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Roma 2000, p. 211; M.G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Marostica, una delle due sedi governate da patrizi veneziani nel territorio vicentino e da poco tornata alla Serenissima importanti centri di produzione ed esportazione di sale della Repubblica.
Scriveva in una relazione del 1525 che Venezia traeva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] . L'alleanza tra il duca di Savoia e la Repubblica dì S. Marco, così come l'assicurazione della neutralità 261 s.; II, ibid. 1754, p. 99; E. A. Cicogna. Delle Inscrizioni Veneziane, Venezia 1827, II, pp. 27 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] dei principali esperti della forza navale della Repubblica, che il giorno stesso in cui il . von Pastor, Storia dei papi…, VIII, Roma 1924, p. 558; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1933, p. 237; G. A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] milanese sconfisse le schiere di Micheletto Attendolo e salvò Milano dall'occupazione veneziana. Con il trattato di Rivoltella (ottobre 1448) lo Sforza abbandonò la Repubblica Ambrosiana e si accordò con Venezia. Fra ottobre e novembre molte terre ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] testamento del 28 giugno 1282 gli aveva legato 50.000lire di veneziani piccoli ipotecando Rovigo e il suo contado, l'E. appoggiò e alle sue stesse ragioni su Ferrara in favore della Repubblica di S. Marco e si era trasferito nella città lagunare ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] il governo" (Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo XVII, a cura di N. Barozzi e G. Berchet papa ogni possibilità di ingerenza nei fatti interni della Repubblica.
Eletto il 3 marzo 1613 a succedere ad ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...