LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] parti 1a-2a, pp. 12-17, 22, 28, 659; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 65; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 29 s., 50, 78, 399 s.; S. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] al pontefice gli estremi dell'accordo intervenuto tra la Repubblica ed il patriarca di Aquileia, dopo di che, il 31; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane, I, 2, Venezia 1718, pp. 527, 593, 595, 664; I ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] e non aveva ricoperto cariche di rilievo al servizio della Repubblica. Grazie all'estrazione della balla d'oro nel giorno di il duca Carlo Emanuele Il inviava in soccorso dei Veneziani alcuni reggimenti al comando del marchese Gianfrancesco Villa e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] Musso, che li prese in ostaggio per forzare i Veneziani a pagargli una grossa somma di denaro di cui . 1871, n. 579; V, ibid. 1873, ad Indicem; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 207, ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] del libro I); M. Sanuto, Itinerario per la Terraferma veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura di R. Brown, Padova p. 360 n. 4; A. Alberti-R. Cessi, La politica mineraria della Repubblica veneta, Roma 1927, pp. 24, 36; P. Molmenti, La storia di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] V (1903), 1, p. 445; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 32 s., 38-42, 44, 46 ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] 117v-118, 121r; ibid., cl. VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblica veneta, cc. 196v, 275r; ibid., cl. VII, 206 (7464): n. LXV; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] I, London 1864, p. 69; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV , 339, 344; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] 81r) si desume che aveva già ricoperto impegni per conto della Repubblica di Venezia in Italia, in Inghilterra, in Spagna e a che risalirebbe al 1520 circa (E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 9) è certo anteriore al 1532 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] nell'agosto del 1515 seguendo l'esercito di Francesco I, alleato dei Veneziani. Il 4 agosto era a Grenoble, il 29 a Vercelli. Fu 000 ducati (800 a prestito e 200 in "dono") alla Repubblica, assumendo la carica il 29 luglio 1517, e conservandola fino ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...