CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] con A. Alberti) ed il saggio su La Repubblica di Venezia e il problema adriatico (Napoli 1953) in cui attraverso la storia del dominio sul mare Adriatico egli delinea la parabola dell'egemonia veneziana dai trionfi economici e politici del '400 al ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] si svolse nel giro di pochi mesi ciò che le repubbliche ed i principati italiani avrebbero recepito, con minor violenza ma 207 s.; A. Morosini, Historia veneta..., in Degl'istorici delle cose veneziane, V, Venezia 1719, pp. 495, 569; G. Degli Agostini ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] però l'accordo continuando nei suoi atti di pirateria a danno di Venezia, ma fu infine catturato dai Veneziani. La pace tra le due Repubbliche marinare fu conclusa l'11 maggio 1218.
Essa era stata sicuramente condizionata anche dal cambiamento della ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] propensa a sostenere incarichi militari piuttosto che politici nella Repubblica - il padre rifiutò l'elezione a capitano di ), pp. 3-5; Id., Madonna Gasparina Stampa e la società veneziana del suo tempo (nuove discussioni), ibid., LXIX (1917), pp. 221 ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] , Venezia 1768; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806 , Venezia 1847, II, pp. 429 ss.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 97 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] la flotta nemica. Il 6 settembre apparve la flotta veneziana, guidata da Andrea Dandolo, forte di un centinaìo di la navigazione di ritorno, giungendo a Genova il 6 ottobre. La Repubblica, riconoscente, gli donò il palazzo sulla piazza di S. Matteo. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] soluzione della vertenza di confine che contrapponeva, in Istria, la Repubblica di S. Marco ed il Comune di Montona al Comune di di giorni venivano effettuati lungo i confini dei territori veneziani nel Polesine di Nicolò III marchese d'Este e ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] , figura di secondo piano della vita politica e amministrativa veneziana nella seconda metà del XV secolo, ricordato quale signore giorno successivo fu designato come ambasciatore ordinario della Repubblica presso il duca di Milano.
In un primo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] ., infatti, non rinnovò nel 1302 il trattato di amicizia con quella Repubblica, che era proprio allora scaduto e che - a quanto pare - dal Simeoni, sulla base di una notizia fornita da una fonte veneziana, che anticipa di un mese la morte del D. e ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] di grano con cui assicurare l'approvvigionamento della Repubblica.Al suo rientro da Cattaro il C., IX, pp. 294-295, 322, 326, 351; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 204; P. Molmenti, Sebastiano Venier e la battaglia ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...