DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] D., comunque, non compare tra quelli dei capitani veneziani che presero parte alla prima e alla seconda (1897), p. 137; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica di Venezia, ibid., XI (1899), pp. 274 s., 280, 294, 309 s ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] LII, Venezia 1879-95, ad ind.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, Venezia 1718, p. 828; P. Bembo, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] pure l'allestimento d'una nuova flotta da affiancare a quella veneziana in vista dell'auspicata spedizione contro il Turco, assicurando nel contempo la disponibilità della Repubblica a qualsiasi azione contro la Porta, nonostante le trattative di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] in Terraferma nella primavera del 1509, mentre la Repubblica si preparava ad affrontare i collegati di Cambrai: The "Tre savii sopra eresia" 1547-1605: a prosopogr. study, in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 283 s.; Relazioni di ambasciatori ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] regula; è assa' colerico, ma savio al governo di la repubblica; et sempre il coleio le opinion sue, et in pregadi, . 629; XXX, ibid. 1891, col. 388; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 121, 277; F. Lampertico, Ricordi storici del ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] talenti" del generale e la palese falsità nel convincere i magistrati veneziani d'aver saputo "render dissipato quell'oscuro orizzonte, che pareva minacciare la... tranquillità" della Repubblica, laddove la missione sua e dell'Erizzo s'era ridotta ad ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] cancellier grande, la niassima carica burocratica della Repubblica.
Affetto "da tabe universale con sospetto , pp. 62 s.; II, pp. 231 s., 288; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, I, Venezia 1824, p. 126; II, ibid. 1827, pp. 374a, 375a, 433; ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] implicato non andarono comunque oltre i confini del patriarcato. La politica veneziana del signore di Treviso si sviluppò infatti sempre su binari molto pacifici ed ordinati. La Repubblica era interessata a conservarsi il favore del C. a causa della ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] 1870. Le ambascerie del C. sono entrate nella tradiz. Storiografico-celebrativa veneziana: A. M. Vianoli, Historia veneta, II, Venezia 1684, p. 404; B. Nani, Historiadella Repubblica veneta, in Degl'istorici venez. i qualihanno scritto per pubblico ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] e uno suo nevode" (Gatari, p. 144).
L'attaccamento del C. e dei suoi familiari alla causa veneziana - un suo fratello era morto al servizio della Repubblica - gli meritò larghe ricompense; Venezia gli decretò, infatti, un premio di 1.000 ducati d'oro ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...