FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] 1897; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), Città di Castello 1913, pp. 40, 63, 81, 100 s., 112, 144, 168, 172, 211, 230; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 197, 243. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] , 1, p. 351; III, p. 168; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 26-29; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana,Venezia 1885, p. 214;A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia,Milano 1904, p. 563; P.Molmenti, La ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] Genova ambasciatori incaricati di intervenire presso il govenIo della Repubblica per liberare una nave, appartenente al B. e il suo comando, ma a spese del re, alla guerra contro i Veneziani. Durante lo stesso conflftto, il 10 apr. 1484, si recò da ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] marzo 1629fu inviato come residente a Venezia.
La missione veneziana del B. fu assai più impegnativa e assai meno tranquilla della precedente. Egli doveva infatti sostenere presso la Repubblica il ruolo mediatore che Ferdinando II de' Medici si era ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] pensione a vita. Il rifiuto del C. all'offerta veneziana fece crescere l'opposizione nassiota al suo governo. Nel 1494 au Moyen Âge, VI, Paris 1885, p. 241 I libri commem. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 299 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] non solo gli conferì il titolo di cavaliere della Repubblica, ma cominciò anche ad utilizzarlo come suo rappresentante B., che viene ora chiamato a far parte di magistrature centrali veneziane. Nel 1499 e 1500 egli è membro del Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] Baldovino II e, nello stesso tempo, a isolare la rivale Repubblica di Genova per staccarla dall'alleanza con il nuovo signore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo.
La prima ambasciata veneziana aveva portato al papa la notizia della caduta di ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] convocato per sollecitare la licenza ad alcuni sudditi veneziani, per lo più nobili veronesi e vicentini, Ms. P. D., 397, c.11; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1903, pp. 263, 283; A. Morosini, Historia veneta ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] di un altro, una parte determinante nella politica veneziana, fu durante la lotta per la successione al . 114, 145, 224, 250, passim;S.Predelli, Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia,III-IV, Venezia 1876-1907, sub voce Badoer, nell'Indice ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] l'opera doveva anche servire come materiale per i futuri storici ufficiali della Repubblica.
Il Gar considerò la Storia segreta del B. come un plagio della Storia veneziana del Barbaro, fondandosi su una certa somiglianza fra i due testi. Pertanto ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...