DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] 1453 e dell'ufficio di Chio nel 1455, oltreché anziano della Repubblica nel 1452 e nel 1455.
Il D. dovette occuparsi di una flotta veneziana, decise di assalire Metelino. Tuttavia, emersero ben presto divisioni ed ostilità tra Veneziani, Genovesi ...
Leggi Tutto
BALLARINI, Luigi
Gian Franco Torcellan
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVIII. Di lui il Barozzi ricorda, ma senza portare prove o notizie, "la lunga pratica nelle segreterie [...] N. Barozzi, IConti del Nord a Venezia,Venezia 1870; il saggio del Molmenti è stato ristampato col titolo Venezia nel tramonto della Repubblica (Dall'epistolario di L. B.), in Epistolari veneziani del secolo XVIII, Milano-Palermo 1914, pp. 3-91. ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] a Cremona dove, apparentemente ridottasi la tensione tra la Repubblica e Giulio II, il contingente ai suoi ordini fu colonne che prendono Brescia il 2 febbraio, ma la vittoria veneziana si tramuta ben presto in una clamorosa disfatta, in seguito al ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] politica egemonica di Milano, giunse ad attrarre nell'orbita veneziana i signori di Verona e di Mantova, Cangrande II i dissapori e i sospetti esìstenti fra Ugo di Duino e la Repubblica ed a far riprendere, in tal modo, i rapporti commerciali fra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] del momento. Poco dopo, nei giorni in cui la Repubblica, colpita dalla scomunica, si trovò a dover affrontare Chioggia, Venezia 1767, pp. 57, 84; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. veneziane, III, Venezia 1830, pp. 374 ss., 539; G. Damerini, La Ca' ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] fu noto e risultò favorevole ai Padovani. Le autorità veneziane non vollero però, tenerne conto, cosicché il Consiglio , XIV (1898), pp. 74, 79; A. Bonardi, I padovani ribelli alla Repubblica di Venezia (a. 1509-1530), Venezia 1902, pp. 7-9, 106, 165 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] nelle guerre antiviscontee per più di 4.000 lire veneziane. Sposato a Clara Bissuol e residente nel "confinio de Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin 158 n. 83: Corona seconda della Veneta Repubblica, cc.195r, 197r (anche per Andrea); Ibid., Cons. XI. E ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] spagnola contro le navi inglesi danneggiasse la flotta veneziana, forniva informazioni sui focolai di peste segnalati in di vicende politiche ormai troppo grandi per le ambizioni della Repubblica veneta, chiusa da tempo in una tenace neutralità che a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] Costadoni], Elogio di G. D. senator veneto, premesso, senza numer. di pagine, alla Storia della Repubblica di Venezia; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, p. 172; E. A. Cicogna, Saggio ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] e con elementi di provata esperienza e fedeltà alla Repubblica; per cui l'8 giugno, non senza insistenze a lungo il porto, bombardò la città, protettrice dei corsari in odio ai Veneziani, e inflisse gravi danni ai vascelli corsari. Ed anche se il C. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...