Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] di cui fu capitale dal 1465. Dopo la proclamazione della Repubblica e il trasferimento della capitale ad Ankara (1923), le circa 150.000 uomini contro i 9000 difensori greci, genovesi e veneziani, dopo un assedio iniziato il 7 aprile e in cui rimase ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] di notizie interessanti su molti retroscena della politica veneziana e sui rapporti tra la Serenissima e Firenze molto a tentare il colpo di mano spagnolo contro la libertà della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] -imperiale fu realizzata a Cambrai (dicembre 1508) con l'obiettivo limitato di una guerra contro la Repubblica Veneta. Ma la diplomazia veneziana seppe staccare dalla lega, con opportune concessioni territoriali, il papa Giulio II; e questi si pose ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana di origine incerta, poiché secondo alcuni sarebbe proveniente dalla Transilvania e secondo altri da Ravenna, donde sarebbe passata prima ad Aquileia, poi a Grado (nella cui fondazione [...] , modificato poi in Gradenigo. A Venezia i G. costruirono chiese e palazzi e ascesero a grande potenza, dando alla repubblica tre dogi, Pietro (v.), Bartolomeo (v.) e Giovanni (v.), nonché un numero grandissimo di personalità eminenti in politica ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] retori, gli scrittori di morale, gli storici; i loro testi la Repubblica di Platone, l’Etica nicomachea e le altre opere morali di Aristotele, fiorentine; dal particolare portato della nuova pittura veneziana, nelle sue ricerche sulla luce e sul ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] i da Carrara, signori di Padova, promosse l’intervento dei Veneziani che, ottenute Udine e Cividale, vollero unificare il F. , è stato incluso nell’elenco delle lingue storiche minoritarie correntemente parlate da cittadini della Repubblica. ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] imitato e furono chiamate z. le monete d’oro che si avvicinavano alla moneta veneziana per bontà superiore a quella degli scudi d’oro e delle doppie. Z. furono coniati dalla Repubblica di Lucca nel 1572 con i tipi del Volto Santo e di S. Martino ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, documentata a partire dal sec. 10º, quando un Gregorio figlio di Andrea Georgii fu vescovo d'Olivolo-Castello (964). Marsilio conte di Ragusa acquistò nel 1254 Curzola, tenuta [...] di Santa Giustina, del Ponte dell'Angelo, del Ponte dei Greci), ebbe molti personaggi importanti che ricopersero alte cariche nella Repubblica e nella Chiesa. Marino di Matteo fu doge dall'agosto 1311 al giugno 1312 ed eresse la chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, tuttora fiorente (nei rami di S. Polo e dei Priuli-Bon), già presente nelle imprese orientali del sec. 11º. Ricchezza e intuito commerciale fecero del banco dei P. (travolto [...] generale del sec. 16º) uno dei più notevoli del gruppo veneziano. La famiglia ebbe un posto di primo piano nella vita della Repubblica, sia nell'ambiente politico con i tre dogi Lorenzo (1556-59), il fratello Girolamo (1559-67) e Antonio (1618-23) e ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana di antica nobiltà, ricca per la mercatura, costantemente rappresentata, soprattutto nei secc. 15º e 16º, nelle più alte magistrature della Repubblica, ma anche nel campo dell'attività [...] culturale. Tra i tanti si possono ricordare Vittore, che, capitano di Verona, si distinse nel 1439 nella difesa prima e nella riconquista poi della città contro Filippo Maria Visconti duca di Milano; Andrea, ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...