LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] avrebbe allacciato a titolo personale una pratica di pace con i Veneziani, così da risparmiare a Firenze le spese e i disagi gli onori che il re tributò per mezzo di lui alla Repubblica, alla quale donò un palazzo che fungesse da abitazione dell' ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] del partito. Dopo l'8 sett. 1943 e la nascita della Repubblica di Salò il L. fu costretto a lasciare Venezia, rifugiandosi a in cui ricostruisce il periodo della grande fioritura economica veneziana, dall'età delle crociate alla Lega di Cambrai: ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] "dare la maturità" dei suoi anni "alla cura della nostra Repubblica". Un motivo che era già presente nel Discorso ainobili di Lucca lo pseudonimo di "Philaletes de Utopia". L'edizione veneziana della traduzione dell'opera del More eseguita dal Lando ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] stranamente (ma del tutto in sintonia con la tradizione veneziana) vi fu inviato come podestà e non come capitano, sulla cronologia della missione, a p. XXI); I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] LII, Venezia 1879-98, ad indices; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 456; V, ibid. 1842, pp. XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] . era divenuto presidente nel 1903 alla morte del Breda) alla Società veneziana di navigazione a vapore, dalla S.A.D.E. alla Banca di sconto è conservato presso" l'Arch. dei Senato della Repubblica, n. 234, cartella 16 (278), affoliazione 85-90. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] questa realtà, un'ulteriore pressione da parte veneziana non avrebbe sortito alcun esito concreto, mentre XLIX-L, LII, LIV-LV, LVII, ad Indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] ma soprattutto di essere dichiaratamente avverso alle prerogative della Repubblica e dei suoi rappresentanti. L'inchiesta condotta al tanto spesso inasprivano la permanenza a Verona dei rappresentanti veneziani. Al contrario, a suo dire, la città era ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] vent'anni, il giudizio finale fu positivo e la Repubblica, di fronte al dato innegabile di un aumento del 178 nel 1787 finanziò Li ritratti delli più celebri pittori della scuola veneziana dedicati al nobile sig. G. M. (Venezia), parzialmente basato ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] documentabili rapporti del C. con il mondo dei mercanti veneziani: Piero Lando, che per primo sovrintendeva ai lavori 182; C. Foucard, La prima legge sulle miniere emanata dalla Repubblica di Venezia, in Rivista dei comuni italiani, IV(1864), passim ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...