GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] si fossero riconciliati.
Il 18 luglio 1548 la Repubblica veneta emanò un Indice dei libri proibiti che obbligava il cardinale M. Ghislieri, futuro Pio V, inviò agli inquisitori veneziani il testo di un nuovo Indice, che rafforzava i meccanismi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] Zambelli il 12 nov. 1605. Buoni rapporti con parenti veneziani lascia intravedere il lascito a suo nipote Giacomo di "una Negli anni Sessanta del Cinquecento le autorità della Repubblica perfezionarono l'iter della censura preventiva sulla stampa ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Giuseppe Vecchi, Modena 1989, pp. 103-115; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, pp. 379-384; G. Romanelli, Tra pp. 183 s.; M. Infelise, Gazzette e lettori nella Repubblica veneta dopo l’Ottantanove, in L’eredità dell’Ottantanove e ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] Galleria dei letterati ed artisti illustri delle provincie veneziane nel sec. XVIII, ibid. 1824; Notizie intorno bassanesi, IX, Bassano 1853; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni. Appendice, Venezia 1857 ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] pp. 150-154; F. Fattorello, Ilgiornalismo veneto nel '700, Udine 1933, passim;R.Saccardo, La stampa periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica, Padova 1942, passim;G. Natali, IlSettecento, Milano 1955, pp. 448, 485; M. Berengo, La società ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] laudibus Rocchae Contratae.
Erano anni molto difficili per l'editoria veneziana. Il grande sviluppo della prima metà del secolo si era ormai tipografi dovettero quindi vedere al di fuori della Repubblica di Venezia la possibilità di continuare ad ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] a Pier Francesco Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per la Repubblica nel 1527-30, e un Polluce. In questo era collaborò all'edizione di alcuni testi per l'officina veneziana di Lucantonio Giunti: nel 1535 offriva l'Etica aristotelica ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] breve proemio nel primo numero, proponeva di "giovare alla Repubblica Litteraria" e di collocare Ferrara all'altezza di altri ad un altro libro ebraico stampato nella tipografia veneziana Bragadin nel 1685). In questa bellissima pubblicazione si ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] pure alle fasi successive della crisi dell'arte tipografica veneziana, negli anni Sessanta, quando l'espulsione della Compagnia . Rimarcabili, secondo il sovraintendente alle stampe della Repubblica, sono l'edizione delle opere mediche di Guillaume ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Giampaolo Tognetti
Scarse sono le notizie che il B. ha lasciato della propria vita e tutte limitate alla sua attività di pubblicista. Nato al principio del sec. XVIII, probabilmente [...] . letter.,VIII(1936), p. 28; F. Fattorello, Il giornal. ital. dalle origini agli anni 1848-1849, Udine 1937, pp. 108 s. Sul Mercurio veneziano, cfr. R. Saccardo, La stampa periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica, Padova 1942, pp. 20 s. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...