GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Raniero Zen e Angelo Contarini, inviati dalla Repubblica a presentare a Ferdinando le condoglianze per A.B. Hinds, XXIII-XXIV, London 1923-31, ad indices; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, VII, 16 nov. 1632 - 18 maggio 1638, a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] antiviscontea che si costituì allora sotto la regia dei rappresentanti veneziani e che vide riuniti, oltre a Verona e a pp. 115, 117 ss., 121, 203, 308; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] perché "forestiere e veneziano", pregando che la Repubblica compisse qualche passo per reclamare la sua liberazione. aveva dettato il testamento. Patrimonio a parte, andato ai figli veneziani, lasciò a M. Borsa, segretario dell'Accademia di Mantova, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] anche a sostenere presso il concilio le ragioni della Repubblica di Venezia nella causa che la impegnava contro fl Padova, XLVIII (1959), pp. 53-98; A. Niero, L'azione veneziana al concilio di Basilea (1431-1436), in Venezia e i concili, Venezia 1962 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ..., Padova 1787, pp. 368 ss., 385 s., 401; G. Cappelletti, Storia della Repubblica di Venezia…, VIII, Venezia 1852, p. 366; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, p. 614; Commissiones et relationes Venetae, a cura di S ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , e alla revisione dei programmi di insegnamento che affidò a buoni docenti.
Durante l'occupazione napoletana dei territori della Repubblica Romana, nel dicembre del 1798, fu nominato deputato e governatore di Anagni, ma, ritornate le armate francesi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] le orme paterne, non si impegna nel servizio della Repubblica. Savio agli Ordini il 5 apr. 1512, racimola ..., IV, Bologna 1933, p. 245 n.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., VI, Venezia 1853, p. 815; A. Gloria, Di Padova ... 1509..., ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , pp. 223-346; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 35; G. Cappelletti, Storia della Chiesa di Venezia, I, Venezia 1849, pp. 427-454; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] 121-123, pp. 264-266, ill. 140-150; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina, II, Firenze 1975, pp. 386-390; W. Wolters, La scultura gotica veneziana, Venezia 1976, pp. 245, 270, 277; D. Reggioli, Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] apparso fra quelli dei concorrenti alla somma dignità della Repubblica; in prossimità della elezione seguita alla morte di 446, 454; R. Morozzo Della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronol. veneziana dal 1300 al 1600, in Storia della civiltà venez., a cura di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...