ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] svolgersi del dramma si venivano creando le premesse di un nuovo conflitto tra Filippo Maria Visconti e la Repubblicaveneziana. I malumori antimilanesi espressi con sempre maggiore decisione dalle popolazioni del Bresciano e le richieste di appoggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , 1026, 1032, 1062, 1076 s., 1079, 1081 s., 1088, 1101, 1112, 1122, 1126 s., 1142; A. Navagero, Storia della Repubblicaveneziana, ibid., XXIII, ibid. 1736, coll. 1102, 1105, 1111; Diario ferrarese dall'anno 1409 fino al 1502, ibid., XXIV, ibid. 1733 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] a Venezia nel 1552 presso Gualtiero Scoto, con dedica a Isabetta Quirini e il privilegio di Paolo III, della Repubblicaveneziana e della Francia al Gualteruzzi. L'edizione latina della Historia Venetae lib. XII fu pubblicata a Venezia, apud Aldi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] . 49, 56, 60, 64; M. Sanuto, Vitae ducum: Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 641-652; A. Navagero, Storia della RepubblicaVeneziana, ibid., XXIII, ibid. 1733, coll. 1036, 1043 ss.; R. de Caresinis Chronica…? in Rer. It. Script., 2 ed., XII, 2 ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Maurizio di Nassau-Orange.
Rimase nelle Fiandre anche dopo che il genitore era tornato in patria per servire la Repubblicaveneziana: in una lettera scrittagli dall'Aja il 18 luglio 1624, lo ringraziò dell'assegnamento di 1000 ducati, promettendo di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 1015, 1084, 1112 s.; A. Navagero, Storia della Repubblicaveneziana, ibid., col. 1108; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1883, pp. 54, 81, 108 ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] il nome di "sior spavento", dovuto forse al suo stato di salute, da sempre precario. Tuttavia, nella storia della Repubblicaveneziana mai un individuo aveva assunto un tale potere come rappresentante e interprete del corpo sovrano, dato che negli ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] Bonello, Giuseppe fu incisore.
Forse fu prozio del D. Giandomenico, anch'egli vicentino. Pubblico perito della Repubblicaveneziana, rilevò e disegnò nel 1711 una celebre pianta: la Descrizione iconografica della Città di Vicenza.... La pianta ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] di Bergamo, ma si dovrebbe anche dire veneto giacché ai suoi tempi il territorio era da secoli nei domini della Repubblicaveneziana. Il C., tuttavia, non può definirsi uomo di cultura veneta, ed anzi le scarse notizie che possediamo intorno alla sua ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] suffragabile, mentre le altre sembrerebbero contradditorie, per evidenti ragioni cronologiche, col fatto che, nel 1553, la Repubblicaveneziana gli avrebbe attribuito la dignità del cavalierato (che dovrebbe esser stato nel momento dell'assunzione ai ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...