GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] di 80 ducati che il governo della Repubblica impose alla fraglia dei pittori, cui l N. G., in Sot la nape, X (1958), pp. 16 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1960, pp. 43, 115, 121, 124, 165; G. Fiocco, N. G. ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] dei capitani da Mar che la Repubblica orchestrò durante il periodo delle guerre con bibl.); S. Guerriero, "Di tua virtù che infonde spirito a i sassi": per la prima attività veneziana di Giusto L., in Arte veneta, n.s., 1999, n. 55, pp. 48-71; A ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] ibid., pp. 185 s.; Davide da Portogruaro, L'altare votivo della Repubblica veneta a S. Antonio da Padova, in Il Santo, 1931, pp pp. 539-575; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 35; N. Ivanoff, Gli affreschi del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] fregi e vignette relative alla Repubblica Romana per gli atti d'ufficio della Repubblica Cisalpina, da disegnì di R. Rinaldi.
Nell'ambito di tale progetto, commissionato dall'Accademia veneziana ad artisti veneti attivi a Roma, il F. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] doveva esser tenuto in gran considerazione dal Senato della Repubblica; l'opera ottenne il consenso e la lode 233 nota 1; T. Temanza, Vite de' più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo XVI,Venezia 1778, p. 272; G. B. ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] 1: P. Gradenigo - G. Gradenigo, Famiglie di cittadini originari veneziani, c. 369; Ibid., Arch. della Parrocchia di S. Luca, fu… C. L., Padova 1788; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, I, Venezia 1855, pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] a Roma e la sala personale di incisioni alla XXI Biennale veneziana (1938) – dove fu anche membro della giuria – un paesaggio astrattismo.
Già cavaliere della Legione d’onore della Repubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] annuale, analogamente a quello di altri stipendiati della Repubblica, per supplire alle maggiori spese causate dalla guerra oggetto di analisi e commento in: L. Testi, Storia della pittura veneziana, Bergamo 1909, I, pp. 391-422. Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] nazionale di Roma.
Nel 1952 fu presente alla Biennale veneziana e alla III Mostra nazionale del premio del Fiorino a una sala personale. Sempre nel 1956 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro come benemerito della cultura ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] onore di Francesco di Beaufort, morto al servizio della Repubblica nel 1669.
Una serie di progetti del G. in Arte veneta, VI (1952), pp. 166-169; E. Bassi, L'edilizia veneziana nei secoli XVII e XVIII. Il restauro di palazzi, in Critica d'arte, IV ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...